L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ma anche con le scelte politiche del principato augusteo, che affidavano ai giochi dell'anfiteatro un ruolo di secondo piano ed escludevano di fatto le relative strutture dalla panoplia monumentale degli impianti urbani imperiali; solo con i Flavi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di lavorazione della pietra, la decorazione in s. svolse in epoca selgiuqide nei secc. 12° e 13° un ruolo di secondo piano. La maggior parte dei rilievi in s., di media qualità, proviene dai palazzi di Konya e di Qubādābād, mentre nelle moschee esso ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] periodo, quando i monaci vivevano ancora in celle singole che vennero successivamente trasformate in dormitori comuni a uno o più piani, con letti collocati lungo le pareti; caratteristici sono gli alloggi di Dayr al-Balāyza a S di Asyūṭ, datati tra ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] rotolo di conci, aventi luci da m 3 a 5, pari, se non inferiori, allo spessore delle pile (m 5-11), e con un piano di calpestio parzialmente occupato da case e anche da una cappella - mostrava di essere più un borgo sul fiume che un p., finendo per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] numerose finestre per l'illuminazione. Le case, in genere raccolte intorno a una corte interna, erano in pietra e avevano una copertura piana. Il mercato del bestiame, a S-O, presso la porta dei Tintori o 'del letame', e il mercato dei cereali, nelle ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , comunque, quello nel quale forma e disposizione dei blocchi creano con le linee dei giunti il caratteristico disegno a rete.
Sul piano della cronologia, può dirsi che l'opera poligonale ha il suo floruit nel corso del V sec., ma certamente dura per ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 a Sagalasso), e da un fondo scenico a parecchi piani, decorato di colonne ma senza nicchie, come a Sagalasso, Aspendo, Termesso e Patara. Non è improbabile che questa scena si colleghi a ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in forza e saldezza (Ghislain, 1980-1981).In Inghilterra si distinguono alcuni f. del tipo a calice che, diffusi nella piana del Buckinghamshire (per es. quello della chiesa di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al porto di Trieste senza passare per acque iugoslave e l'ipotesi di dar vita a una zona franca di Trieste.
Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI proclamava una linea di autonomia e di equidistanza sia dal PCI che dalla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il fatto che non ha il tetto", determinano un rovesciamento di ottica d'importanza decisiva. "Rendete concisi i vostri piani e distribuite convenientemente le case ai bordi delle strade, ridate loro un aspetto umano". La metodologia creativa di Kahn ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...