CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] La storia, la topografia e le opere d'arte dei comuni toscani vennero anche illustrate dal C. in una "prosa facile piana e garbata", in innumerevoli libri ed opuscoli nelle cui introduzioni con modestia chiariva sempre i limiti e le finalità. Esperto ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] a essere progettata deliberatamente senza guglia e divenne quindi fonte di ispirazione per le torri a terminazione superiore piana caratteristiche dell'architettura religiosa inglese del 15° e 16° secolo.
Bibliografia:
Fonti. - G.H. Moberly, Life of ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] sec. a. C., consiste in due stanze con letti funerarî collegate tra loro da una porta adorna di ricchi battenti marmorei. Nella piana di M. corre un acquedotto romano e ad O della città, su una collina, è una tomba rupestre. Sulle alture circostanti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i lavori della nazione turca.
In vista ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] fra il sec. 3° e l'8° (Ancient Synagogues Revealed, 1981), la più antica delle quali è stata rinvenuta nella piana occidentale di Gerico; esse sono distribuite con una certa uniformità, ma le più antiche si trovano soprattutto in Galilea.La Palestina ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Troyli, 1749).La corona tra il cortile e il muro esterno è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da una volta a botte acuta parallela alle basi del trapezio, intersecata ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] in termini ormai preraffaelliti la sua riscoperta dei "primitivi" (Forlani, p. 8). Il L. adottò il procedimento della "morsura piana" e la conseguente tiratura in "unico stato", ottenendo un segno nitido anche attraverso l'uso di una vernice dura ed ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] dal transetto alla cripta, parzialmente interrata (m 1,20), divisa in cinque navate, ciascuna chiusa da un'absidiola a terminazione piana che conteneva un altare; la cripta ospitava al centro la tomba di s. Poppone. Nel sec. 12° magnifiche vetrate ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] opere dell'A. nel settore della scienza delle costruzioni sono inoltre da ricordare le memorie: Su di alcune teorie approssimate della lastra piana, ibid., XLIX (1913-14), pp. 150-163, in cui, ricordati i metodi empirici e le formule basate su teorie ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] : da ciò risulta una duplicità morfologica nei sostegni, alternandosi pilastri polistili d'imposta delle volte a pilastri a superficie piana verso la navata. Ai lati di questi, due archi acuti danno accesso alle navatelle e al di sopra si imposta ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...