GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] Iacobus de Mediolano lector suprascripte domus et conventus" ricordato presente a un atto notarile rogato a Domodossola nel 1305.
Il Piana ha respinto l'ipotesi che G. sia da identificare con quel fra Giacomo da Milano che, secondo la Cronica di ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Seminario matematico e fisico di Milano, XXVI [1954-55], pp. 1-16; Sulle formule di cubatura relative ad intervalli piani, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIV [1960], pp. 237-268). Queste ricerche successivamente condussero ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] ,Literary andHistorical Studies in Honor of H. Caplan, a cura di L. Wallach, Ithaca, N.Y., 1966, p. 537 n. 2; C. Piana, Lo Studio di S. Francesco a Ferrara nelQuattrocento, in Arch. francisc. histor., LXI (1968), pp. 115, 117-20, 140 ss., 150, 152 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] , 65 s., 84-86; R. Creytens, Les vicaires généraux de la Congrégation dominicaine de Lombardie (1459-1531), ibid., XXXII (1962), p. 231; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; C ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] assenze da Noto.
Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò Lentini, di Noto, e poi Giovanni La Piana, di Scicli; quindi apprese la dialettica e la filosofia dal minorita Giuseppe Bonasia, pure notinese, uomo di grande erudizione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , vincitore di concorso, professore di matematica nel politecnico della Nunziatella. Quell'anno stesso pubblicò a Napoli Geometria piana trattata con l'analisi geometrica degli antichi e Trigonometria analitica trattata con l'analisi cartesiana a due ...
Leggi Tutto
Sport
Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] fornito inferiormente di quattro rotelle, a due a due appaiate, oppure allineate (pattino in linea).
Tecnica
Membro di coppia cinematica piana che strisciando su una guida (contatto superficiale), per es., in un glifo, guida il moto di altri organi o ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] e a lungo presidente dell'Associazione italiana insegnanti di geografia. Condusse ricerche regionali, specialmente geografico-agrarie (La Piana del Sele, 1949; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Lazio, in collab. con L ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Königsberg 1833 - Gottinga 1872). Prof. alla scuola politecnica di Karlsruhe (1858), quindi alle università di Giessen (1863) e di Gottinga (1868). Dopo lavori sull'elasticità (Theorie [...] 1866, in collaborazione con P. Gordan), diede il significato geometrico del genere di una curva, si occupò della rappresentazione piana di superfici. La sua opera può essere considerata come uno dei ponti di passaggio tra la geometria proiettiva e la ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] & Fila, sita in Ponzone Biellese e dotata di un impianto tessile composto da pochi telai. Nel 1909, usciti dalla ditta Loro Piana & Fila, i fratelli si associarono con altri e diedero vita alla ditta G. Regis & C., sita in Coggiola. In ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...