Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] x) sono le trasformate di Laplace della tensione e della corrente all’ascissa x. Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo coassiale, onda piana), si fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla serie di un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Zanetti, I pronostici di G. M., in Studi riminesi e bibliografici in onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 193-213; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] come punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O e raggio r e come rette unite le rette per O. Nel piano le rette non passanti per O si mutano nei cerchi per O, e viceversa; i cerchi si mutano in cerchi. Scelti due assi cartesiani per ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] è costante il livello di sensazione sonora. Nell’ audiogramma normale (fig.), riferito cioè al cosiddetto udito normale, su un piano cartesiano logaritmico, che ha in ascissa le frequenze dei suoni in Hz, e in ordinata le intensità dell’onda sonora ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] si esegue, nel bulino, nella puntasecca o nell’acquaforte.
L’i. indiretta può essere effettuata con una sola morsura (morsura piana) o con varie morsure successive (morsura multipla o per coperture). Incisa la lastra e pulita accuratamente (nell’i. a ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] di uno stesso cavo, realizzata avvolgendo attorno a essi, in modo vario ma regolare e uniforme, una cimetta sottile. Si ha l. piana quando le due parti che si legano sono affiancate, l. in croce quando invece esse s’incrociano (v. fig.). Tali l. si ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] planari e tomografiche. Le prime presentano su una superficie bidimensionale, piana, il contenuto della parte del corpo in esame: ne soprattutto su dati TC e RM, per visualizzare piani orientati diversamente rispetto a quelli di scansione, mediante ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] d. R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, VII (1930), p. 21; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 257; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi Florentiae 1966, pp. 204, 572. ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] . Come si vede, quando l’oggetto è all’infinito (fig. 3 A), l’immagine è reale, capovolta, impiccolita e cade nel piano focale (piano per il fuoco F, ortogonale all’asse a); avvicinandosi l’oggetto al centro C (fig. 3 B), l’immagine, sempre reale e ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] tale che uno dei due sia giacente sull'orizzontale e l'altro saldato sul primo e giacente su di un piano con un'angolazione acuta preferibilmente inferiore ai 45° rispetto all'orizzontale. Se facciamo ruotare questa configurazione geometrica, il dato ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...