Matematico polacco (Cracovia 1880 - Lima, Perù, 1947), prof. nelle univ. di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936); sono a lui dovute importanti ricerche sul problema dell'esistenza e unicità delle soluzioni [...] delle equazioni differenziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulla rappresentazione conforme delle aree piane, sul problema dei tre corpi, sulldei fluidi viscosi. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] -Boaga (v. cartografia, in questa App.).
Alle coordinate piane relative ai fusi predetti viene applicata una riduzione di scala vengono così a dipendere dalle risoluzioni di triangoli piani anziché sferici od ellissoidici, la cartografia in genere ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Bergamo 1889 - Milano 1967); prof. di geometria analitica dal 1923, all'univ. di Milano dal 1925 al 1959; socio nazionale dei Lincei (1954). Discepolo di F. Enriques, ha dato importanti [...] alla geometria algebrica (scioglimento delle singolarità di una superficie algebrica, composizione delle trasformazioni cremoniane piane, teoria dei piani multipli, ecc.). Ha collaborato con Enriques alla redazione di un classico trattato di ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma.
I [...] condilomi piani (papule piane, placche mucose) sono particolari manifestazioni sifilitiche, estremamente contagiose, delle mucose esterne e di determinate regioni cutanee a superficie umida.
I condilomi acuminati, detti dal volgo creste di gallo, ...
Leggi Tutto
Lamb Sir Horace
Lamb 〈lèm〉 Sir Horace [STF](Stockport 1849 - Cambridge 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Manchester (1885); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ACS] [MCC] Onde di L., o di Rayleigh-L.: [...] strato; si distinguono in simmetriche e antisimmetriche a seconda che lo spostamento delle particelle sia oppure non sia, rispettiv., a simmetria speculare rispetto al piano mediano della lamina: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 278 e. ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] o cuspidali e senza altri punti multipli, è il numero intero (mai negativo) p=(n−1) (n−2)/2−d. Esempi di c. algebriche piane sono le rette (ordine 1), le coniche (ordine 2), le cubiche (ordine 3).
C. sghembe (o c. gobbe)
Ogni c. che non giace in ...
Leggi Tutto
tronco
trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da [...] un solido indefinito considerandone la parte tra due sezioni piane; è indicato anche aggiungendo l'agg.: t. di piramide, o piramide t., tra la base e un piano secante; t. di cono, o cono t., analogamente; ecc. ...
Leggi Tutto
VERNAZIONE
Fabrizio CORTESI
Termine della morfologia vegetale con il quale s'indica il modo di presentarsi delle singole foglie entro le gemme. Esaminando infatti sezioni trasversali di gemme, si vede [...] che le singole foglioline si dispongono in vario modo per adattarsi allo spazio disponibile assai angusto: possono essere piane e distese o piegate in senso della lunghezza, o arricciate, o accartocciate, o pieghettate.
Invece i rapporti delle varie ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] linea, una superficie o un solido. Se l'ente in esame ha una retta (o un piano) di simmetria il b. giace su questa retta (o su questo piano). Per alcune figure piane il b. si calcola in modo semplice: per es., è il punto di intersezione delle mediane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Q), dove Q è un quadrato. Ovviamente non si tratta di due solidi mutuamente simili; ma se tagliamo i due solidi con un piano orizzontale otterremo per S1 una figura simile a G e per T1 una figura simile al quadrato Q. Il rapporto fra queste sezioni è ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....