tremilia
Ricorre una sola volta, in Cv II VI 10, dove D. per indicare la distanza del pianeta Venere dalla terra si serve come unità di misura del raggio terrestre, calcolato in tremilia dugento cinquanta [...] miglia ...
Leggi Tutto
rinfiammarsi
Ricorre solo in Pd XVI 39, nel senso di " accendersi più di caldo " (Buti), detto del pianeta Marte che al suo Leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate venne... / a rinfiammarsi sotto [...] la sua pianta. " Per questo - dice ancora il Buti - vuoi dare ad intendere che 580 volte s'era coniunto Marte col segno del Leone, essendo lo Sole in esso ". V. anche INFIAMMARE ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] S. fu immane. È tuttora dibattuta la questione se le conclusioni tratte dallo S. circa la rotazione e la costituzione dei pianeti Mercurio e Venere possano essere accettate oppure no. La verità è che nessuna prova definitiva è fino a oggi stata data ...
Leggi Tutto
Miranda
Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] 1948): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È il satellite di Urano meglio studiato perché la sonda Voyager II è passata a soli 36 000 km di distanza da esso, fotografando la sua superficie ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] . Nei paesi economicamente e socialmente più sviluppati, i m.e. hanno un peso e un ruolo insostituibili. Ma è nel resto del pianeta che con la fine del 20° secolo si apre la nuova frontiera dell'ecologismo. Nell'Est europeo la caduta della cortina di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] del moto del centro dell’epiciclo sul deferente è l’anno solare, che secondo Vitruvio è più breve del periodo del moto del pianeta sull’epiciclo nel caso di Venere e leggermente più lungo nel caso di Mercurio (ibidem, IX, 1, 8-9).
In che modo l ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] 2013). Tra questi, Kepler-10 b, Kepler-78 b, CoRoT-7 b e 55 Cnc-e hanno densità piuttosto elevate (simili ai pianeti terrestri nel Sistema solare) e orbitano intorno a stelle simili al Sole con periodi molto brevi, in alcuni casi in meno di un ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] da 5150 a 6371 km. La Terra con una massa di 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di ...
Leggi Tutto
geo-
gèo- [Der. del gr. G✄è "Terra"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica rifer. al pianeta Terra nel suo insieme, alla superficie o all'atmosfera terrestri e simili. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore [...] t.: calore proprio della Terra, messo in evidenza dal progressivo aumento della temperatura con la profondità: v. calore interno terrestre ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...