PIANETINI (o Asteroidi)
Emilio Bianchi
Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] dal Sole a = 5,7 U.A.; un periodo rivolutivo di 13,5 anni; una inclinazione di ben 43° e un'eccentricità di 0,65. Il pianeta (719) Alberto ha, sì, una distanza media del Sole a = 2,58 U.A., ma anche un'eccentricità e assai notevole, circa 0,54. Ne ...
Leggi Tutto
Messenger
<mèsinǧë>. – Acronimo dell’ingl. Mercury surface, space environment, geochemistry, and ranging, missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2004 dalla base di Cape Canaveral [...] interna, dell’atmosfera e dei campi magnetico e gravitazionale. Nel marzo del 2011 la sonda è entrata in orbita attorno al pianeta, dopo un percorso che si è sviluppato mediante una serie di manovre a effetto fionda attorno alla Terra (agosto 2005 ...
Leggi Tutto
Queloz, Didier Patrick. – Astronomo svizzero (n. 1966). Docente presso l’Osservatorio di Ginevra e alla Cambridge University (Regno Unito), ha focalizzato i suoi studi sulla ricerca di esopianeti affiancando [...] M. Mayor, di cui è stato allievo e con il quale nel 1995 ha identificato 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Grazie a tale scoperta i due studiosi sono stati insigniti nel 2019 del Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
KLITGAARD, Mogens
Mario GABRIELI
Romanziere danese, nato a Valby il 23 agosto 1906, morto a Aarhus il 23 dicembre 1945. Dopo una giovinezza avventurosa, durante la quale sperimentò ogni sorta di mestieri, [...] fece il suo ingresso nella letteratura con un romanzo di fantascienza (De sindsyges Klode, "Il pianeta dei matti", 1933).
A questo seguirono altri (Der sidder en mand i en sporvogn, "Un uomo è seduto in un tram", 1937; Ballade på Nytorv, "Tumulto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] (IV sec. a.C.) e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli matematici il moto anomalo dei pianeti e a fornire previsioni certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] centri dello sviluppo politico, culturale e civile del nostro pianeta, in altri una delle periferie. I momenti più alti sono da collocarsi nell'età romana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] quanto nell'aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento delle popolazioni del pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] radiazione solare intercettata dalla Terra è dato dal prodotto della costante solare S⊗ per la sezione d'urto geometrica del pianeta, che è approssimativamente eguale a πRT2, essendo la Terra di forma quasi sferica. D'altra parte, il flusso Φu dovuto ...
Leggi Tutto
Spitzer
– Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2003 da Cape Canaveral per osservazioni nell’infrarosso dell’Universo primordiale, stelle e galassie distanti, pianeti; originariamente noto come [...] quando quest’ultimo gli passa davanti: la prima misurazione di tale tipo ha riguardato nel 2005 il pianeta HD 209458 b, a circa 150 anni luce dalla Terra. S. è in grado di penetrare tra le polveri fredde delle nebulose, tra i gas e le particelle ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] indicative, di strutture a tutte le scale, dall'apparato vulcanico, alle strutture di fossa-arco-retroarco, all'intero pianeta. Al di là dei pur giustificati entusiasmi, la tomografia sismica globale soffre però di diverse limitazioni, la principale ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...