Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un fenomeno complesso e di difficile valutazione, ma la manifestazione di potenti forze che stanno ridisegnando il volto del pianeta. I grandi e grandissimi centri che si stanno sviluppando, chiamati mega-città quando superano i 5 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] sulle distanze che li dividevano l'uno dall'altro e dalla Terra. Il calore emesso dal Sole, per esempio, sta a quello emesso dal pianeta Marte come 27 sta a 1; l'umidità della Luna sta a quella di Giove come 100 sta a 16 e via dicendo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] Titius-Bode c'è un salto fra i numeri associati a Marte e a Giove ed è quindi naturale ipotizzare la presenza di un pianeta compreso fra di essi, su un'orbita che in effetti risulta, in base alla legge, non molto diversa da quella di Cerere. La legge ...
Leggi Tutto
Internet e censura
Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] locale o nazionale. L’informazione libera e indipendente ha allargato i suoi confini, arricchita di contributi da ogni angolo del pianeta messi a disposizione di tutti sul web: nel giugno 2009, riprese da un telefono cellulare, hanno fatto il giro ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] , o mondiale, quando si ritiene che l’insieme delle risorse, rinnovabili e non, non permetterebbe di sostenere la popolazione del pianeta.
L’interesse degli studiosi per questo tema è relativamente recente, dal momento che fino all’inizio del 19° sec ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] sono proprio a cavallo di quella terrestre, sono i corpi celesti che, dopo la Luna, si avvicinano di più al nostro pianeta; gli Amor si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente attraversano quella di Marte. I NEA hanno ...
Leggi Tutto
multiresistente
(multi-resistente), agg. Che ha la capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• Nonostante gli sforzi delle istituzioni, della ricerca, delle strutture sanitarie, delle associazioni, [...] curabile con pochi euro; ceppi multiresistenti sempre più numerosi e sempre più incontrollabili diffusi su tutto il pianeta; (Giorgio Besozzi, Repubblica, 18 marzo 2014, p. 30, Salute) • «Stiamo affrontando molte emergenze epidemiologiche, in alcuni ...
Leggi Tutto
Guariento di Arpo
Pittore padovano (sec. XIV), seguace di Giotto; operoso tra il 1338 e il 1370.
Tra gli affreschi che rimangono di lui vi sono quelli nel coro della chiesa degli Eremitani di Padova: [...] , di cui si conservano soltanto frammenti. In questo e nei Sette pianeti sono stati individuati motivi figurativi di chiara derivazione dantesca; ad es. nel pianeta Marte, accanto al personaggio mitologico, sono rappresentate anime di guerrieri morti ...
Leggi Tutto
freddura
Lucia Onder
Il termine (cfr. il francese antico froidure e il provenzale freidure) fu comune al tempo di D. e anche in scrittori precedenti, nel senso di " freddo rigido e intenso " (spesso [...] Rime C 61); XXXII 53 un... avea perduti ambo li orecchi / per la freddura, e XXXIII 101. Con allusione a una proprietà del pianeta Saturno, in Cv II XIII 25 Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di Saturno e de lo calore ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] più importanti del L. sono: 1. la spiegazione delle perturbazioni mutue di Giove e Saturno, per le quali, mentre uno di questi pianeti rallenta il suo movimento, l'altro lo accelera, e viceversa. L. trovò che il fenomeno è dovuto al fatto che i tempi ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...