Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] che le immissioni in atmosfera, nelle acque e nel suolo avrebbero ripercussioni impattanti sull’equilibrio complessivo del pianeta, si è diffusa la necessità, di tipo pubblicistico, della protezione dell’ambiente attraverso l’imposizione di limiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della dinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino alla fine del 18° sec., infatti, non è esistita alcuna disciplina unitaria corrispondente a ciò che nei primi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] che ha dato origine all’umanità, o l’esperimento non è stato condotto sulla Terra (i cetacei sono stati portati sul pianeta dei Rettiliani) ovvero i Grigi sono stati subito condotti su Alpha Draconis. Comunque sia, il DNA dei Grigi è instabile ed ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] libertà e democrazia nel mondo. Nel Paese sconvolto dall’attacco terroristico, che riporta gli americani alla realtà di un pianeta pericoloso e in buona parte irriducibile agli ideali a stelle e strisce, per la prima volta il termine impero diviene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] è detto 'in aspetto' con un altro se i due sono separati da certe distanze. Si ha 'opposizione' quando i due pianeti si trovano alle estremità di un diametro; l'aspetto 'trigono' si ha quando la distanza corrisponde al lato di un triangolo equilatero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] ottenuto lo spinge ad abbandonare il cerchio e a cercare nuove soluzioni. Dopo aver stabilito che anche la Terra, come gli altri pianeti, si muove di un moto non uniforme, Keplero interrompe per un certo tempo l’esame dell’orbita di Marte e si dedica ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] negativamente, ha avuto origine dal fatto che in antico p. valeva anche " raggio di un pianeta ", con attinenza soprattutto al colore: " le penne dei pianeti s'intendono li colori dei raggi dei quali risplendono, come le penne delli uccelli appaiono ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] fenomeno possiede. Esso è globale perché riguarda l’intero pianeta, ma allo stesso tempo impulsi e risposte ambientali e un accordo internazionale secondo cui tutti i paesi del pianeta, in quanto tutti corresponsabili, concorrano alla soluzione con ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] ) e sfasate spazialmente. Queste orbite non sono esattamente le ellissi previste dalle leggi di Keplero, per l’effetto perturbativo dei pianeti, e in particolare di Giove. Visti da Giove (o nel sistema corotante) il loro moto è complicato, con una o ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...