WISE
– Sigla dell’ingl. Wide-field infrared survey explorer, telescopio spaziale della NASA messo in orbita nel dicembre del 2009 da Vandenberg (California) e operativo fino al febbraio del 2011 per [...] di appena 25 °C, difficile da individuare con i telescopi ottici a causa della sua bassissima luminosità, e l’individuazione del primo asteroide di tipo troiano della Terra, cioè che accompagna il nostro pianeta nel suo percorso attorno al Sole. ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] immaginiamo che sia durato un anno di calendario, con il primo secondo del 1° gennaio fissato al momento dell'origine del pianeta Terra, 4.500 milioni di anni fa, mentre oggi siamo all'ultimo secondo prima della mezzanotte del 31 dicembre. In questo ...
Leggi Tutto
idrogeno
Antonio Di Meo
Il fuoco che genera l'acqua
L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli [...] l'11,19 % di idrogeno (il resto fino a 100 è ovviamente ossigeno). Si pensi a quant'acqua c'è nel nostro pianeta, e quindi a quanto idrogeno esiste in forma combinata.
Allo stato libero l'idrogeno si trova sotto forma di molecola biatomica, cioè ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] E. della Terra: il periodo di tempo trascorso dal distacco del grumo di materia nebulare che poi, consolidandosi, avrebbe costituito il pianeta Terra, valutato in circa 4.5 miliardi di anni (circa un miliardo di anni dopo si sarebbe formata la crosta ...
Leggi Tutto
camilleriano
agg. Dello scrittore Andrea Camilleri.
• se sappiamo pressoché tutto del secondo Camilleri, ci è in parte sconosciuto il primo, del quale nulla avremmo saputo se fosse mancato il lavoro [...] candidato perfetto era lui, Luca Zingaretti alias commissario Salvo Montalbano da Vigata, personaggio camilleriano famoso in tutto il pianeta. (Raffaella Grassi, Secolo XIX, 22 giugno 2016, p. 41, Xte / Spettacoli) • Il segreto di tanto successo? La ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Milano 1966). Da autodidatta si è dedicato alla fotografia, collaborando con gruppi teatrali e attori (T. Kantor, M. Marceau, ecc.), musicisti (J. Cage), artisti (K. Haring), designers [...] alla creazione di una sorta di archivio in progress con l'obiettivo di dare una testimonianza articolata sullo stato del pianeta. Nell'ambito di questo progetto si inserisce la pubblicazione Transient (2003), che dà il titolo anche a una performance ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] le radiazioni provenienti dal Sole per produrre elettricità o calore.
Mappe dell'insolazione. - Il Sole illumina tutti i punti del nostro pianeta per lo stesso numero di ore ogni anno, ma la quantità di e.s. che arriva a terra è molto diversa da ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] forma di poema mitologico (Dei cataclismi sofferti dal nostro pianeta, in L'Europa letteraria, poi Londra 1786).
rinunciare per spiegare la genesi e la trasformazione del pianeta e che tale processo avesse richiesto tempi estremamente lunghi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] nel 1668 in un trattato di geometria poco conosciuto. Gregory colse, per così dire, Giove nel momento in cui il pianeta aveva una luminosità paragonabile a quella di Sirio. Egli calcolò quindi il rapporto tra la luce proveniente direttamente dal Sole ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...