Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della dinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino alla fine del 18° sec., infatti, non è esistita alcuna disciplina unitaria corrispondente a ciò che nei primi ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] ) e sfasate spazialmente. Queste orbite non sono esattamente le ellissi previste dalle leggi di Keplero, per l’effetto perturbativo dei pianeti, e in particolare di Giove. Visti da Giove (o nel sistema corotante) il loro moto è complicato, con una o ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] . La luminosità di un corpo planetario può dipendere fortemente dalla fase (ossia dalla geometria del triangolo Sole-pianeta-Terra), con un intenso effetto di opposizione. In generale le misure, basate su osservazioni astronomiche, sono effettuare ...
Leggi Tutto
orbitale
orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] maggiore, eccentricità, inclinazione, longitudine del nodo ascendente, argomento del punto di minima distanza (il perielio nel caso di un pianeta solare) e istante del passaggio in questo punto: v. meccanica celeste: III 666 b. ◆ [FSP] Manovre o.: v ...
Leggi Tutto
Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] L’angolo formato dalle visuali relative a un d. del disco apparente di un astro (in particolare, di un pianeta).
Fisica
In ottica, unità convenzionale per la misura dell’ingrandimento di uno strumento ottico; se uno strumento dà immagini ingrandite ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] ha permesso di misurare il diametro di alcune stelle. Gli interferometri trovano un’importante applicazione nella ricerca di pianeti extrasolari e di tracce di vita dall’analisi spettroscopica dei gas presenti nelle loro atmosfere. Per distinguere i ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] : v. atomo: I 318 e. ◆ [PRB] C. localizzata: v. probabilità classica: IV 583 f. ◆ [ASF] C. planetaria: la posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le c. più importanti sono la congiunzione, l'opposizione e la quadratura ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] . La disponibilità di metodi di telerilevamento da satellite consente di ovviare, fin negli angoli più remoti del pianeta, alla impossibilità pratica di istituire fitte reti di stazioni di osservazione nelle vastissime aree oceaniche e nelle grandi ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] e p. negativo equivale a catodo).
Geografia
Ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie.
P. celesti I due punti in cui l’asse di rotazione della Terra incontra la sfera celeste e ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] ); nella teoria del potenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densità di un pianeta, noti che siano l'azione newtoniana esterna del pianeta e il suo movimento rigido attorno al baricentro (Sui corpi di attrazione nulla, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...