Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] georeferenziazione, vale a dire la localizzazione in coordinate geografiche, di tutto ciò che è posizionato sul nostro pianeta. La geomatica è definita quindi come un approccio sistemico integrato multidisciplinare per selezionare gli strumenti e le ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] luce nella vicinanza della materia, e all’interpretazione di fenomeni già noti, come l’avanzamento del perielio del pianeta Mercurio, che non sono spiegati dalla teoria newtoniana della gravitazione.
Geografia
Il concetto di s. entra formalmente nel ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] cui si contrapponeva la profonda ostilità a una militarizzazione del paese da parte del popolo giapponese, l'unico sul pianeta ad aver subito il trauma atomico.
La scelta, per il G., sembrava dunque tornare al dilemma fra una politica regionalistica ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] concerne lo studio dei terremoti e dei fenomeni vulcanici, essendo situato a cavallo di una delle maggiori fratture del pianeta, la dorsale medio-atlantica. Il 9% del territorio islandese è protetto e diviso in venti parchi naturali.
bibliografia ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] insostenibile pesantezza dell’urbano, nodo che riguarda l’intero pianeta. Inoltre, la dicotomia dei modelli di sviluppo urbano per ospitare la maggior parte dei nuovi cittadini del pianeta, rischiando di diventare il paesaggio tipico del 21° ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] delle superfici isopicnotiche, in Annali di Geofisica, IX (1956), n. 3; Espressioni della gravità sulla superficie di un pianeta di forma ellissoidica triassica e considerazioni relative, in Boll. di Geodesia e scienze affini, XVI (1957), n. 1 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] in senso economico, con riguardo agli accordi di integrazione su base regionale stipulati, in tutte le aree del pianeta, nella fase di internazionalizzazione e liberalizzazione degli scambi commerciali avviata fin dagli anni Ottanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] comprensibili, nei due secoli trascorsi dalla sua fondazione è diventata una delle aree urbanizzate più estese del pianeta. Seconda negli Stati Uniti per popolazione, afflitta da inquinamento, degrado, problemi sociali, dall'assenza di un centro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità con cui la Terra si raffreddava, che il nostro Pianeta non poteva essere più vecchio di alcune decine di milioni di anni. Nel 1896 la scoperta della radioattività invalidò la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano poi poste sotto l'influenza siderale dei due pianeti che ne dominavano i rispettivi punti cardinali.Seguendo questo schema celeste, l'unico quadrante abitato della Terra era suddiviso a sua volta in ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...