Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] crescita economica, ed è evidente che le condizioni di povertà in cui versa gran parte della popolazione del pianeta costituiscono una delle principali ragioni che spingono un numero crescente di individui a muoversi dai paesi poveri verso quelli ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] e al ristorante si preferisce bere quella minerale. Come mai?
Tanta acqua, poca acqua
La Terra, nonostante il nome, è un pianeta fatto soprattutto di acqua; certo, molta è acqua salata del mare, ma anche l'acqua dolce è abbondante. Però la quantità ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] costante nel resto del globo. Si è scoperto, tuttavia, che a partire dal 1980 lo strato di ozono in tutto il pianeta si è andato assottigliando, mentre ai poli l’estensione della zona di riduzione stagionale è aumentata. Con buco dell’ozono si ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] a 2.900 km, e infine c'è il nucleo, che comprende anche il centro della terra.
Non possiamo conoscere direttamente come il nostro pianeta è fatto dentro: basti pensare che il pozzo più profondo che l'uomo ha mai perforato è di 15 km e per raggiungere ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Torri di New York dell’11 settembre 2001, fronteggia minacciosamente la linea blu che segnala la presenza cristiana sul pianeta.
In realtà, tale rappresentazione è fuorviante dal momento che, sia per ragioni storiche sia per i movimenti migratori, la ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] del controllo diretto delle potenze europee, il Medio Oriente è divenuto una delle aree più turbolente e instabili del Pianeta, e nel contempo una regione strategica per l’approvvigionamento petrolifero mondiale, al centro dunque di una vasta trama ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di prestigio e potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto di vista tecnologico ed è tuttora in grado di ...
Leggi Tutto
passaggio a nord-ovest
Rotta marittima a nord del Canada, che mette in comunicazione l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. Nel corso del Cinquecento prima [...] J. Franklin. Infine nel 1906 il norvegese R. Amundsen riuscì a trovare un percorso, inutile, però, dal punto di vista commerciale. La rotta definitiva fu stabilita ancora più tardi e ora è relativamente sgombra grazie al riscaldamento del pianeta. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] concezione della natura intesa come fonte inesauribile di risorse è stata sostituita dalla constatazione che la natura, e quindi il pianeta in cui viviamo, è soggetta a vincoli fisici ben precisi; si può pensare allora alla natura come a uno scrigno ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di prestigio e potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto di vista tecnologico ed è tuttora in grado di ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...