Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] ’intorno di P elementi che si allungano ed elementi che si accorciano, separati da un cono, detto cono discorrimento o condizioni di equilibrio a una porzione di solido a forma di tetraedro infinitesimo con tre facce parallele ai piani coordinati ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi: legno, uno di seguito all’altro in modo da raggiungere altezze notevoli. Il movimento discorrimento dei vari tronchi è ottenuto a mezzo di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] loro posizione relativa, per effetto discorrimenti che si producono fra piani cristallini contigui, con orientamento favorevole rispetto allo stato di sollecitazione. Una deformazione viscoplastica (scorrimento o creep) è una deformazione plastica ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] liberi, che rappresentano complessivamente la giacitura della faglia e la direzione discorrimento sul suo piano, e il valore della variazione totale del momento di una delle due coppie di forze uguali e contrarie equivalenti alla s. in un sistema ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] risposta produttiva delle colture. Ne è esempio la sostituzione dei sistemi di irrigazione per scorrimento, causa di forti sprechi, con tecniche di irrigazione localizzata in corrispondenza degli apparati radicali. Simili efficienti sistemi possono ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di assicurare sufficienti possibilità discorrimento al traffico tra New York e Long Island. Dopo la costruzione - in rapida successione - di , nonché per lo sviluppo e la crescita sia sul piano economico sia su quello sociale (v. Glover, 1980). ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di 200 mm di precipitazioni), assenza discorrimento superficiale di acque nella parte centro-occidentale e settentrionale (deserto dipianodi modernizzazione e di sviluppo che incontrò una forte opposizione: nel marzo 1959 la rivolta popolare di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] marini costieri, oppure un'elevata velocità discorrimento dell'acqua nel caso di corsi d'acqua interni (fiumi, torrenti divengano nei prossimi anni, l'adozione e l'attuazione dipianidi manutenzione ordinaria nei musei, che non sono immuni dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] infatti, le armille tolemaiche sarebbero state di grandi dimensioni e lo scorrimento degli anelli gli uni sugli altri polo di proiezione è il punto vernale e il pianodi proiezione è il piano del coluro dei solstizi. Ne risulta che tutti i piani che ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...