L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] volta dopo circa un secolo, introdusse nella teoria cartesiana un concetto nuovo, cominciando a sospettare, a partire iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] fedeltà alla cosmologia newtoniana, dal momento che i cartesiani non erano riusciti a conciliare la teoria dei si fondono le luci di molteplici stelle tutte disposte in un unico piano. La struttura dell'Universo era dunque piatta, secondo Lambert, e ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] fisica rinascimentale, il C. conosceva bene le teorie cartesiane (era stato in corrispondenza con lo stesso Descartes consente di scoprire ulteriori errori; si mantiene quindi sempre sul piano teorico per cui è più che azzardato dedurne un intervento ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] continuamente forata da aperture disposte lungo gli assi cartesiani e da passaggi strombati, che al pari che viveva dal 1761 con il fratello Giuseppe in un appartamento al secondo piano del palazzo Bolognetti in via dei Fornari, morì a Roma il 14 nov ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] abitazione che si presentava come composizione di solidi volumi cartesiani rivestiti in travertino a grandi conci levigati, e che il 1961, Sterbini realizzò con il giovane Camillo Nucci il piano per il quartiere S. Filippo a Messina, commissionato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] dei vortici, ma la modifica sostanzialmente. A differenza di quelli cartesiani, i vortici astronomici di Huygens non sono continui, ma separati e si muovono su un’infinità di piani: hanno un centro, ma non un asse. Nella stessa opera suppone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] cono utilizzato per generarla e studia le proprietà della curva in quanto figura piana, costruendo attorno ad essa un reticolo di riferimento simile agli assi cartesiani della nostra geometria analitica. Vi sono tuttavia due notevoli differenze: nell ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] in un suo punto P (fig. 1) è la perpendicolare n alla tangente t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'asse x delle ascisse ...
Leggi Tutto
pluckeriano
plückeriano 〈pron. it. plükeriano〉 [Dal cognome di J. Plücker] [ALG] Coordinate p. di retta nel piano e nello spazio: nel piano, sono le coordinate che identificano una retta attraverso gli [...] inversi della misura dei segmenti che la retta stacca su una coppia di assi cartesiani; tale nozione si generalizza nello spazio tramite gli inversi delle coordinate dei punti d'intersezione della retta con due piani dati. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...