STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di verde e ben raccordate con i distretti urbani mediante strade a scorrimento veloce e un'efficiente rete di dell'Alleanza per il progresso, un ambizioso pianodi ricostruzione accettato alla conferenza di Punta del Este (Uruguay) nell'agosto 1961 ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] 40 e 100 km dal centro, e da almeno cinque autostrade a scorrimento veloce e ad andamento centrifugo.
Di notevole interesse è l'espansione della città sulla baia, peraltro già ipotizzata dal piano redatto da K. Tange nel 1960. Fra gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] la corsa della luce; più tardi, le sculture futuriste di Boccioni si presentano come strutture dinamiche il cui movimento è rivelato dal vario scorrimento della luce sui piani plastici.
La crisi delle tecniche tradizionali della scultura è stata ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ad alcuni significati soltanto" (Alleau, 1976). Chiarito sul piano teorico generale che l'attività simbolizzatrice non serve a nominare, coperchio a scorrimento, talvolta a trittico, obbediente alla necessità del culto bizantino di occultare quanto ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Pianodi Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] intervalli regolari, per lo scorrimento dei telari, intagliati (cavetti) o in rilievo (gargami), sul piano del palco e un al mondo. Il modello fu quello del Gewandhaus di Lipsia, il cui tempo di riverberazione era di 2 s alle medie frequenze, ma la ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di Marchetti 1975; fig. 3) e consiste nella dilatazione di una membrana pianadi forma circolare a situata sulla faccia di resistenza allo scorrimentodi pendii o pareti rocciose, sia come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno all' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] grossi tronchi, condotti per la ventilazione e per lo scorrimento delle acque. Coevi alle architetture rupestri sono anche i di 25 m di lato, con almeno due piani elevati, all'interno di una cinta rettangolare di ambienti esterni di 120 × 85 m di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] alzando il braccio trova una limitazione nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace altra mano scorre all'indietro lungo i bracci della corda (Bussagli 1998, p. 110); la successione di questi movimenti ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] Quanto più la pittura si allontanava dal disegno piano colorato (come era stata praticata in tutta l di vetri da finestre racchiusi in cornici di bronzo o di legno trovati a Pompei, per lo scorrimentodi una lastra protettiva, o, più probabilmente, di ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...