FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] l'acqua, con particolare cura in modo da impedirne il dilavamento. È necessario rendere orizzontale il piano di posa e tutti i successivi piani d'interruzione dei getti; diversamente il limo depositato, nell'intervallo di tempo di sospensione ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] secondo gli spigoli di una piramide e collegati fra loro con traverse e diagonali, tanto nei piani determinati dai montanti angolari, quanto in pianiorizzontali.
Le pile di cemento armato possono assumere la forma esterna di quelle di muratura (fig ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] né l'altro di questi elementi estremi, ma forme intermedie. Dalla combinazione delle tre possibilità per la forma sul pianoorizzontale, con le tre possibilità per la forma nel senso dell'altezza, si hanno nove tipi della forma del cranio cerebrale ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] .
Il disegno architettonico ordinariamente risponde alle proiezioni ortogonali del Monge, e si esprime in prospetti, sezioni secondo pianiorizzontali e verticali, profili. Non di rado vi s'aggiunge, per rendere l'effetto d'insieme o per illustrare ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] e un altro che passi 5 cm. dietro l'apice dell'apofisi mastoide dànno i limiti anteriore e posteriore, e due pianiorizzontali decorrenti 5 cm. e rispettivamente 2 cm. sopra l'arco zigomatico dànno i limiti superiore e inferiore. Il corno temporale ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] una parte dell'impennaggio verticale (timone di direzione), con cui è possibile generare un momento di rotazione nel pianoorizzontale, analogo a quanto si pratica nelle comuni imbarcazioni.
Per gl'impennaggi nei primi tempi furono adoperate le forme ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] vocali nei varî atteggiamenti. L'immagine ottica che si ha, malgrado il sussidio stroboscopico, è limitata ai pianiorizzontali, paralleli alle superficie di sezioni antero-posteriori delle corde. Per ricostruire le modificazioni delle corde nei ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] l'altezza o lunghezza è il segmento di siffatta perpendicolare compreso tra il vertice e il piano. Determinata quindi sopra un contiguo pianoorizzontale, con le suesposte regole, la meridiana, si noti, quando quest'ultima indica il mezzodì, il punto ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] ), munito di due alettoni triangolari; il cervo volante Cody-Saconney (fig. 5), formato anch'esso da un cellulare Hargrave di cui però ciascuno dei pianiorizzontali si prolunga da una parte e dall'altra in alette triangolari, inclinate in alto per i ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] blocco destinato a costituire un architrave, anziché poggiare agli estremi su due pianiorizzontali, poggia su due piani obliqui (fig. 3): questi reagiscono secondo due forze Q normali ai piani d'appoggio m n: se si considerano le due componenti di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...