Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] privi di basi o capitelli, ma fasciati da bande orizzontali; non è chiaro se il triangolo fortemente allungato che li spazio figurativo, la scena di caccia si articola su più piani suscitando l'impressione di una ricerca di effetti di profondità ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] la scansione operata da fasce verticali binate e fasce orizzontali sottolineate da marcapiani.
Nel 1573 il L. ricevette cieche a simulare un finto mezzanino al di sotto del piano nobile.
Nella cappella Olgiati a S. Prassede, realizzata negli ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ne è avuta conferma dallo scavo del teatro romano (v. più avanti, 3), essendosi rinvenuto sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro a filari orizzontali di pietre squadrate con prospettante lastricato. Il nucleo originario della città, il ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] parietale superiore, caratterizzato invece da contrafforti dalla ricca articolazione. Entrambi i piani sono conclusi da balaustre orizzontali. All'interno, l'alzato del coro si caratterizza per il motivo inedito della cornice passante che divide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] un arco bimetallico applicato tra la punta e il piano della lingua non induce contrazioni ma suscita sensazioni gustative acide costituite a loro volta da una serie di lamelle orizzontali di tessuti eterogenei sovrapposti. Nel 1797 William Nicholson ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] della governance, è la sua articolazione organizzativa ed operativa: un sistema a rete articolato su piani sia verticali che orizzontali che consente di passare dalla “global governance” alla “regional governance” e alla “national governance” fino ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] certo realismo, presentano successivamente delle volute quasi orizzontali disposte simmetricamente su ambo i lati della si fa nella scultura dello schisto, che pure era usato nella piana di Jalalabad, soprattutto a Kāma. La mancanza di schisto impose ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] molto più ricca e varia e i fondi dei vasi sono sempre piani. Compaiono le asce-martello di pietra con testa a pomo, verticali di gruppi di linee semplici o riunite da tratti orizzontali. Tipica la decorazione della superficie interna dell'orlo dei ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , mègara, gli atrî della Porta - delle fortezze - e dei palazzi micenei avevano molto verosimilmente s. piani, formanti le terrazze orizzontali dei tetti. Le casematte nelle solide mura della fortezza di Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] coniche, i circoli e le linee orarie, le inclinazioni e le declinazioni dei piani; procedette infine alla descrizione e costruzione degli orologi orizzontali, verticali, meridiani, polari ed equinoziali, dei quali compilò anche le relative tavole. A ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...