CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] III, era infatti morto nel 1367: in rapida sequenza si erano succeduti alla testa della contea i fratelli maggiori , mezzi navali e uomini contro Carlo d'Angiò Durazzo. I piani di C. VII sull'Italia meridionale erano tuttavia destinati a fallire ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] risurrezione di Gesù. Qui non si entrerà nella questione della sequenza delle cristofanie su cui esistono tanti studi. La testimonianza più ma il vero significato del detto era che Gesù aveva piani misteriosi anche per lui. Giovanni ha il primato di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] il chiasmo i passi/le voci, la variatio nella stessa sequenza tra frase verbale (sono incerti) e frase nominale – si / Come i vulcani, / I monti supera, / Divora i piani [...]». Nei Giambi ed Epodi si esaspera ulteriormente il contrasto tra impianto ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] in clandestinità tra il 1856 e il 1857. Sul piano delle garanzie giuridiche, il governo sardo si dimostrò molto cauto conseguire in Italia da Plombières in avanti.
La prima sequenza del processo di unificazione nazionale italiana a questo punto ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] a tutti gli effetti. Le costruzioni sono basse, a due piani, fatte solo di lunghi corridoi trasformati in camerate da file di un attacco americano all'Iraq. Le sue risposte ogni volta sono una sequenza di "non so", "è presto", "non è detto che un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] porcellana nel palazzo reale di Napoli (1772). Protagonista di primo piano della vita gaia e lussuosa che, al pari di altre capitali diede inizio ad una feroce reazione, attraverso una fitta sequenza di arresti. Gli accusati, in base al loro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] storico-culturale così ampio e variegato gioca un ruolo di primo piano nella grande vicenda storica del vecchio mondo: è all'interno di senza raggiungere un numero 'massimo' che chiuda la sequenza. Il passo in questione è assai poco rigoroso, non ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] protendono in basso è usato costantemente per formare una sequenza di coppie di aste che si intersecano o si ha la tipica forma conica che, all'esterno, è marcata da più piani orizzontali digradanti che servono da sostegno ai lumi e, all'interno, ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] pisano fu all’apparenza cordiale. Pilla pubblicava in rapida sequenza studi sui terreni della Toscana, avanzando tesi opposte a quelle Pisa 1845); la Distinzione del Terreno Etrurio tra’ piani secondari del Mezzogiorno di Europa (Pisa 1846); Alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di scomunica nel caso non avessero sospeso immediatamente i piani di attacco contro Alfonso. La minaccia ebbe momentaneamente successo . 1877 della Biblioteca nacional di Madrid) è una sequenza di questioni, spesso semplici quesiti, collocate con un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...