Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] periodo determinato dalla regolamentazione e dalla pianificazionedel traffico che consentiva una più agevole commercio marittimo francese raggiunse a Barcellona il 45 per cento delmovimento totale. In questa zona di attività la lotta era ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] composta di elementi tra loro interconnessi, pensata in movimento attraverso successivi stadi di mutamento, nello svolgimento di significato da attribuire all'informazione da parte delpianificatoredel territorio.
In sintesi, l'informazione può ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] vista ‛tipologico', vale a dire in base al rapporto tra la forma delmovimento e colui che lo compie; 3) dal punto di vista ‛transempirico' dell'evento cardiaco sul paziente. Nella pianificazione dell'intervento educativo occorre tenere presente che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] dello stesso Yusuf ibn Tashufin, divenuto nel frattempo capo delmovimento, fu la rifondazione di Fez, o meglio, l' questa tipologia di abitato è la regolarità della pianificazione urbanistica e la struttura viaria ad andamento ortogonale ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] nella pianificazione urbanistica; in Wright e in Aalto l'analisi della condizione ‛organica' del terreno art cinétique, Paris 1967 (tr. it.: L'arte cinetica. L'immagine delmovimento nelle arti plastiche dopo il 1860, Torino 1970).
Read, H., The ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] forniscono informazioni sulla posizione e sugli spostamenti del capo nello spazio), e dalla corteccia cerebrale, specie dalle aree coinvolte nella pianificazione e nell'inizio delmovimento. Queste informazioni sono integrate a livello cerebellare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] stomi infossati, sono connessi soprattutto con la regolazione delmovimentodel vapore acqueo, creando turbolenza o aumentando le vie ambientali circa la determinazione del prodotto è stata usata per una migliore pianificazione dei sistemi di semina ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] in cui si afferma più rigidamente il metodo della pianificazione centralizzata (Unione Sovietica in tutto il periodo stalinista, ma unità di azione - al posto dell'unità organica delmovimento sindacale; infine, invece di un governo pro-labor in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] pianificazione dell'acceleratore di particelle del XXI secolo. È approvata al CERN di Ginevra la costruzione del più potente acceleratore di particelle del e, in generale, le caratteristiche delmovimento della placca non s'accordano con quello ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] i progressi nelle politiche ‘hard’ (per es. pianificazione urbanistica, servizi sociali, ambiente) sono stati più , per non parlare della vittoria di Federico Pizzarotti, candidato delMovimento 5 stelle, a Parma.
Le conseguenze della seconda ondata ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...