Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] modo di vita tale da escludere ogni occasione di guerra. Il fondatore delmovimento, George Fox (1624-1691), e uno dei suoi primi seguaci, mediante un intelligente uso di strumenti quali la pianificazione, un regolare servizio di vigilanza, un' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] nuovo modo di vita basato sulla pianificazionedel raccolto e sull'immagazzinamento del cibo; i contrassegni furono inventati per ), non è stata trovata nessuna prova di un analogo movimento in senso contrario, che potrebbe aver trasmesso l'idea di ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] ampio discorso generale e li intrecciano con le mobilitazioni delmovimento per una globalizzazione dal basso.
Le campagne di protesta come laboratori politici, arene di interazione e pianificazione di ulteriori iniziative, spazi in cui un’identità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] controproducenti, guidati da una fallace logica della pianificazione dall’alto dei processi di cambiamento, che dovrebbe jpg
Colonialismi e nazionalismi
L’idea-forza alla base delmovimento di emancipazione dal colonialismo è il nazionalismo. Il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] i corsi d'acqua e che garantiscano connettività per i movimenti di specie chiave tra le macchie di grandi dimensioni; tesa è sempre necessario affiancare concetti più generali di pianificazionedel territorio. Ciò per motivi di integrazione con gli ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] maggio 2009, CRESM).
Queste lotte furono fra gli eventi più significativi delmovimento nazionale contro la leva. L’approvazione della l. 15 dic. 1972 già dal 1973 tutta la cultura della pianificazione territoriale ed economica entrò in crisi e molti ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] moderna e come difficile posta in gioco politica. (V. anche Città; Migratori, movimenti; Modernizzazione; Squilibri regionali; Territorio, pianificazionedel).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology, Bath 1982 (tr. it.: Sociologia storica ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] delle discussioni delmovimento fascista, acquista tuttavia una certa importanza nell'ambito della biografia del B., perché 'anno è costituito dall'interesse del B. per le pianificazioni: la Carta del lavoro, la pianificazione di opere in Roma, la ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] autorità nella produzione, la specificità funzionale nella pianificazione e nella contrattazione e quell'armonia tra notevole influsso sulla struttura e sul comportamento politico delmovimento sindacale tedesco (v. Streeck, 1982).
Nella Gran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] a ciascuno dei lobi che compongono gli emisferi cerebrali (fig. I.A). In questo modo il controllo delmovimento e la pianificazione dei comportamenti futuri dipendono in buona misura dai lobi frontali, la sensibilità somatica e la costruzione dello ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...