Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] analisi statistica descrittiva e subito attratti dal nascente movimento della New Archaeology, che sosteneva l’importanza pianificazione paesistica; la distinzione tra luogo e spazio, nell’ottica funzionale dell’analisi di visibilità; lo studio del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] le aziende e i responsabili della pianificazione; mancavano del resto negli ordinamenti giuridici socialisti le un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza delle persone, la libertà di circolazione delle ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] ‘caduti del lavoro’ o addirittura di ‘omicidi del lavoro’, termine utilizzato prevalentemente negli anni 1960 dal movimento operaio ’individuazione dei settori a maggior rischio e la pianificazione di specifici interventi a favore della salute dei ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] tempo per spiegare gli obiettivi che ci si prefiggono nella pianificazione di una terapia con morfina, la possibile comparsa di il movimento degli hospices nei Paesi anglosassoni e in seguito in altre parti del mondo.
Il movimento britannico degli ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] movimenti effettivamente esistenti) per giustificare l'utilizzazione di misure di carattere eccezionale: l'incendio del periodo (come quelli che impostano un sistema di pianificazione di maggiore o minore ampiezza e strutturato con maggiori ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] del Supreme Allied Commander Europe (SACEUR), è responsabile per la pianificazionedel 5 dicembre 2001. Infatti, in seguito al rovesciamento del regime dei Talebani in Afghanistan, colpevole di prestare rifugio ed assistenza logistica al movimento ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] corticale, ma praticamente in ogni area del sistema nervoso centrale. Sulla base di rievocando mentalmente le sensazioni propriocettive date dal movimento stesso, nel qual caso si tratta aspetti cognitivi e di pianificazione, mentre gli esercizi ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] e la memoria. In base al grado di espansione del codone localizzato nel gene FMR-1 si parla più sigaretta, dieta errata, mancanza di movimento ecc.). Sotto il profilo tecnologico uffici matrimoniali e di pianificazione familiare) di materiale ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] garanzie di integrità delle fonti medesime.
La complessità del problema è da tempo chiara agli addetti ai ), i suoni, le immagini in movimento, gli oggetti multimediali e i documenti gestione della qualità, pianificazione delle risorse), cooperazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] troppo labile per ipotizzare un movimento analogo a quello, ad esempio terreno dei progetti di pianificazione urbana in questa fase degli Osci, Pisa 1985, pp. 35-46.
Id., Le città italiche del I sec. a.C. e la politica, in RivStorIt, 93 (1986 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...