Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di a. intesa come risorsa. Si parla ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte essenziale controllare l'andamento del trasporto solido, trattenendo il più possibile il materiale messo in movimento dalle a. di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] applicazioni biomediche. Infatti la natura del procedimento diagnostico e della pianificazione della terapia, che implica la portare il suo organo effettore e programmarne opportunamente i movimenti.
Un caso di particolare interesse è dato dalla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] livello di sistema, si renderà necessaria la pianificazione di strategie, da un lato, al si tratta dell'edificio di carta più grande del mondo, riciclabile sino all'ultimo componente. In e di ventilazione.
Il movimento di alcuni componenti crea, in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] crisi ambientale e fatte proprie dal movimento ecologico. Obiettivi e contenuti delmovimento sono espressi nella ben nota opera solo problema degli spazi, che tradizionalmente la pianificazione territoriale considera le zone coltivate come aree ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] perpetrati durante il conflitto.Tra i fondatori delmovimento dei non allineati, lo Sri Lanka persegue del pil nazionale.
Economia ed energia
La fine della guerra civile, nel maggio 2009, ha permesso allo Sri Lanka di avviare una pianificazione ...
Leggi Tutto
marxismo
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] metà del 19° sec., anche grazie all’operosità e all’influenza di F. Engels (➔), come concezione dominante delmovimento i problemi della pianificazione socialista (con i lavori di M. Dobb e di O. Lange), e i mutamenti del capitalismo americano (con ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] risultati di considerevole interesse per la pianificazione di interventi neurochirurgici diretti a ristabilire hanno in comune la coesistenza di un aumento del tono muscolare (distonia) e di movimenti involontari (discinesia). Come per le epilessie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'economia delle regioni arretrate (per es., la pianificazione regionale in Francia; negli Stati Uniti s'è avuta incessantemente rimessi in discussione. Per dare un'idea dell'ampiezza delmovimento, basterà notare che una domestica a ore, in una ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] sono totalmente assenti dai documenti elaborati dalle équipes di pianificatori. Ma è ben chiaro che esse vi sono inserite Così facendo il potere obbedisce alla dialettica dell'ordine e delmovimento che, come sappiamo, è il ritmo normale dell'azione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Einheitspartei Deutschlands, come pure delmovimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica via. Come se non bastasse questa completa pianificazione della soddisfazione degli istinti e degli appetiti, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...