Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le forme dell’architettura giapponese attraverso lo spirito delmovimento moderno. Nel periodo fra le due guerre si il nuovo municipio di Tokyo. Oltre a esempi di pianificazione urbanistica progressivamente realizzati in G., vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] qui una ripresa delmovimento operaio, attraverso l’azione sindacale delle trade unions.
B. Disraeli, esponente del nuovo torismo, fece proliferare degli slums ma anche a precoci esempi di pianificazione (Barrow, New Lanark di Owen, ecc.).
Accanto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tra il 13,5% del 1970 e il 18,4% del 1975). In questo ventennio si ebbe una crescita del PSI (Partito Socialista Italiano), che passò dal 6% del 1964 al 13,4% del 1985, e una presenza sostanzialmente costante delMovimento sociale italiano (MSI), al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 1999-2004, fino allo 0,4 del 2008), anche in seguito a interventi di pianificazione familiare promossi dallo Stato, mentre la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa delmovimento di opposizione (1980) reagì proclamando la legge marziale ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] risultati prodotti, i fatti rivoluzionari del 1905 furono rilevanti perché misero in movimento forze politiche e sociali che all’industrializzazione, sottolineando la necessità di una pianificazione dell’economia e dell’abbandono della NEP. ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] marxista che il partito comunista è fusione delmovimento operaio e del socialismo, inteso come scienza (metodo).
Questi alla edificazione del socialismo come primo passo al comunismo: allargamento del principio della pianificazione, dalla economia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nel 2001: essa rende obbligatoria la pianificazione per tutte le città con popolazione movimento dei contadini senza terra, il Movimento dos Sem-Terra (MST), che tra il maggio e il settembre del 2000 occupò piazze, strade e uffici pubblici del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] riduzione dell'intervento pittorico.
Ancor più delmovimento Fluxus, la generale diffusione dell'orientamento a cura di P. Montini, Roma 1987; Germania: nuove tendenze della pianificazione urbanistica, a cura di M. Venturi, in Urbanistica, 86 (marzo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in Libano dello sceicco ῾Abd al-Karīm ῾Ubayd, dirigente delmovimento sciita degli Ḥizb Allāh. Questa azione sembrava volta a modello britannico, una forte autorità per la pianificazione nazionale fu affiancata da commissioni distrettuali e strutture ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] morto prematuramente, rappresentano il pendant del gruppo Zero in Germania e delmovimento Fluxus negli Stati Uniti, pur politica cinematografica di pianificazione e sviluppo. Così, terminata la congiuntura favorevole del dopoguerra, il cinema ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...