Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla temperatura e dall'umidità. I limiti del bosco sono la tundra polare, le steppe dell'Europa sarmatica, il pianoalpino e una barriera alla migrazione a sud di specie esigenti durante i raffreddamenti climatici. Si modificano così non solo la ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e della Sicilia; il potenziamento dei transiti alpini stradali e ferroviari; la concentrazione degli investimenti , con onere a carico dei bilanci regionali. Sul piano normativo il completamento della riforma è avvenuto con l'approvazione ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] . Johnson, vincitore di tre medaglie d'oro: 200 m e 400 m piani, staffetta 4×400 m. La vi edizione dei mondiali si è svolta ad l'accresciuta attenzione riservata a essi dai media. Nello sci alpino ha grande importanza la Coppa del mondo, nella quale ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e il Caucaso. È questa la zona orogenica del sistema alpino-himalayano, dove si scontrano le zolle eurasiatica e africana, innescando naturali. In quell'occasione è stato approvato un piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] . Esiste invece un tipo di comparazione che proprio sul piano teorico si differenzia da quanto si è detto fin qui . Cole, E.R. Wolf, The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974 (trad. it. Roma 2000).
G.M. Fredrickson, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] megalitici a carattere funerario o rituale. Nell'arco alpino nord-occidentale, a Saint-Martin de Corléans (Aosta Campania), la VIII (Aemilia) e la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e acute, con uno schietto patriottismo da vecchio alpino.
Il secondo dopoguerra
La guerra fascista e la conseguente da vicino dalle telecamere che non mancano di concedere primi piani al marchio Adidas delle scarpette che Viren porta con sé in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1981); ma di Buzzati sono stati ripubblicati anche gli scritti legati all'alpinismo apparsi tra il 1932 e il 1971 nel volume dal titolo Le di altri generi letterari e soprattutto è indagata sul piano scientifico al fine di porre in luce sviluppi, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Italia dopo l’adesione alla Riforma fu quella della valli alpine del Piemonte, che però il duca di SavoiaEmanuele Filiberto con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. Sul piano della ricerca storica, esiste dal 1881 una «Società di studi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] idraulici complessi, trafori prima mai tentati come quello alpino del Fréjus, che nel suo genere di tunnel
Per anni si proseguì sì in direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...