Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] mezzo di un diagramma detto Carta di Smith. Essa è una rappresentazione conforme del piano dell’impedenza complessa normalizzata Z∧ = Z/Z0 sul pianocomplesso del coefficiente di riflessione r. La rappresentazione è definita dalla funzione r=(Z∧ − 1 ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] il contorno dell’ombra propria e il contorno dell’ombra autoportata di una data figura.
P. reale P. del pianocomplesso (e dello spazio complesso) con coordinate reali.
P. singolare o p. multiplo (in contrapposizione a p. semplice o ordinario). P. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] verso l’Europa occidentale e l’America Settentrionale. A partire dagli anni 1990, la Polonia ha realizzato un ampio e complessopiano di conversione e di sviluppo dell’economia nazionale, al fine di promuovere l’inserimento del paese sulla scena ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (4.238.500 km2) ospita quasi l’80% della popolazione complessiva, per una densità media, pur sempre bassissima, di circa 27 lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sul PIL. Lo aiutarono in questa impresa un più attento ed efficiente uso del denaro pubblico e l'avvio di un complessopiano di lotta alla corruzione, che rimase tuttavia incompiuto, benché inasprito a partire dal 2004 con norme a tutela dei principi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di R. Meier, o Battery park city, 1979-93, piano generale di Cooper Eckstut Associated, a New York), come pure nella realizzazione o ampliamento di importanti musei e complessi universitari: a Washington, Hirshhorn Museum di SOM (1974); National air ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Zanetti, che pertanto si fece editore dell'opera fuori del proprio piano, mentre nella sua Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, opere maggiori di Basinio integrata da tutto un complessopiano di ricerche sull'umanista, sul suo mecenate, ...
Leggi Tutto
Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ai quali parteciparono anche quasi tutti gli altri Stati [...] Russia e dalla funzione di controllo dell'Impero austriaco. L'atto finale del C. di V. fu firmato anche dalla Francia, grazie all'abilità diplomatica di C.-M. de Talleyrand, che seppe riconquistare un ruolo di primo piano tra le potenze europee. ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] la maggiore importanza della vita dopo la morte rispetto a quella terrena, con tutte le conseguenze che ciò comportava sul piano culturale. La società romana, strutturata su rigidi criteri gerarchici e imperniata sulla concezione che la vita dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in Sicilia e a Praia a Mare. Sempre in Sicilia, in cui l’Eneolitico appare piuttosto complesso, segue la cultura di Piano Quartara, con stili locali manifestanti forti componenti protoelladiche e anatoliche. In questo contesto compaiono la cultura ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...