PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 31 maggio 1980, gli strumenti della pianificazione territoriale sono il Piano Urbanistico Territoriale regionale (PUT) con le sue articolazioni e il PianoRegolatoreGeneralecomunale e/o intercomunale. Al momento attuale, tuttavia, l'unico strumento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] capitale di ulteriori 45.000 ab. e la sua superficie comunale di 222,3 km2. Dopo la decrescita registrata a partire dai Nel 1953 Rebecchini avviò l’elaborazione di un nuovo PianoRegolatoreGenerale (PRG), per rinnovare l’impostazione di quello del ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la verità, con l'approvazione del nuovo pianoregolatoregenerale del 1962, le forze politico-culturali più 000 ab.), che pur prevedono l'impegno diretto dell'Amministrazione comunale e il concorso di enti pubblici e cooperative nell'attuazione ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] dell’assetto di una città passa attraverso la redazione del pianoregolatoregenerale, che deve indicare la rete delle principali vie di comunicazione e la divisione del territorio comunale in zone destinate all’espansione, in altre zone di uso ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] a sindaco di Napoli per le elezioni comunali di maggio. Sostenuto da Italia dei Valori pianiregolatori elaborati nel 1946 e nel 1958, il finanziamento da parte dello Stato di piani di ricostruzione svincolati dallo strumento urbanistico generale ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] venne però confermato nelle tre successive consultazioni comunali (1951, 1956 e 1960), in cui occasione dello sciopero generale indetto dalla Camera del del 18°-19° secolo. Con il pianoregolatore ottocentesco la città si estese a levante con ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] generale 1980, Roma 1981, pp. 23 s.; P. Ciancio Rossetto, La "passeggiata archeologica", in Roma capitale (1870-1911). Archeologia in Roma capitale tra sterro e scavo, Roma 1983, pp. 75-88; L. Quilici, La tutela archeologica nei pianiregolatori ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] a punto di una sorta di pianoregolatore per i futuri scavi: un' facoltà di lettere, consigliere comunale, membro e segretario quasi . 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della ricostruzione e la mancanza di un pianoregolatore, per cui non si ebbe cura di metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della città, che passa sotto il nome di , sono stati ricomposti nell'Antiquario Comunale. L'iscrizione al centro dà il ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] conferma definitiva di regolamentocomunale offre Tell el-῾ , xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande abitato elladico, centro di un sistema di dell'Egitto; ad ogni modo il pianoregolatore greco ha le sue prime origini nel ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...