Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la disciplina urbanistica, segnatamente la l. 17 ag. 1942 nr. 1150 (Legge urbanistica), riferendosi al pianoregolatoregeneralecomunale, prescrive specifici vincoli da osservare nelle zone a carattere paesaggistico; la stessa legge dispone che la ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 31 maggio 1980, gli strumenti della pianificazione territoriale sono il Piano Urbanistico Territoriale regionale (PUT) con le sue articolazioni e il PianoRegolatoreGeneralecomunale e/o intercomunale. Al momento attuale, tuttavia, l'unico strumento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] capitale di ulteriori 45.000 ab. e la sua superficie comunale di 222,3 km2. Dopo la decrescita registrata a partire dai Nel 1953 Rebecchini avviò l’elaborazione di un nuovo PianoRegolatoreGenerale (PRG), per rinnovare l’impostazione di quello del ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di lavorare due anni, fino al voto sulle linee direttive del pianoregolatoregenerale. Il consiglio comunale approvò con il solo voto contrario del MSI la bozza di piano che prevedeva la creazione di un Centro direzionale all’interno della città ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del 1983 il consiglio comunale elesse Renzo Imbeni nuovo sindaco di B., che subentrava nell'incarico al dimissionario Zangheri, candidatosi alla Camera dei deputati.
Nel 1985 venne adottato il nuovo PianoRegolatoreGenerale, che si avvaleva dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono all'età comunale, ed estremamente rarefatta nelle zone subartiche o nelle parti più interne gestione della c. ai dispositivi del Pianoregolatoregenerale, divenuto sempre più un meccanismo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono all'età comunale, ed estremamente rarefatta nelle zone subartiche o nelle parti più interne gestione della c. ai dispositivi del Pianoregolatoregenerale, divenuto sempre più un meccanismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 14.000, di cui oltre il 90% con diffusione soltanto comunale; inoltre, la gestione delle risorse idriche (affidata per circa il 1968, con l'emanazione delle direttive per il Pianoregolatoregenerale degli acquedotti che fissa criteri di priorità per ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la verità, con l'approvazione del nuovo pianoregolatoregenerale del 1962, le forze politico-culturali più 000 ab.), che pur prevedono l'impegno diretto dell'Amministrazione comunale e il concorso di enti pubblici e cooperative nell'attuazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] autonoma propria. Così, per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o di Stato, negli Stati Uniti, sono generale (per es. un pianoregolatoregenerale di un comune), o speciale (per es. un piano di edilizia economica e popolare, un piano ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...