GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] intera storia dell'umanità come l'attuazione di un grandioso piano della Provvidenza, che ai Giudei aveva dato la rivelazione , che distingue propriamente il sistema del Paulus e delle tendenze affini.
A quel razionalismo si ispira F. Renan (v.), il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] distinto in testa, corpo e coda. Queste tre parti che s'affinano un poco mano a mano che si scende da un estremo all , scolasticamente così: con l'ottica in alto e tirando pianopiano lo strumento indietro si esamina tutta la cupola vescicale: poi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3. il Golima, che nasce nel gruppo da Ras Kasar alle foci del Giuba, altre popolazioni cuscitiche affini erano dedite alla pastorizia nomade: da Nord a Sud: ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] o due settimane intere, si faccia sentire la košava, vento affine alla bora, freddo, asciutto e violentissimo, che discende dall'arco al nuovo stato di cose, celasse chi sa quali piani di rivendicazione e di reintegrazione nazionale; con l'Austria, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la maggiore, che si estende sulla riva destra, giace tutta in piano all'altitudine media di 50 m. lievemente elevandosi con i suoi pietre dure, tuttora esistente, ma con altra attività. Arte affine, l'intaglio in pietre dure e preziose, che nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] suoni così sorprendenti che oggi si sono ritirati presso talune zone del piano, come sarebbero ss o s sordo da cj o tj (terasso un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il Bruscello (v.), e la Zinganetta (v.), che hanno, presso ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un affresco marino, con pesci-volanti, strettamente affine agli affreschi caratteristici del palazzo di Cnosso, frequenti e prediletti i semplici motivi lineari, a cui si riduce pianpiano l'intera decorazione dei vasi più tardi; eppure l'accurata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] costituire un vero parallelo al Corpus Inscriptionum Latinarum. Il piano e lo stato attuale di quest'unica collezione è V-IV. L'andamento alfabetico è in parte bustrofedico; vi sono affinità con l'alfabeto etrusco benché si distingua l'o dall'u. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fauna chilena è assai caratteristica: essa è piuttosto affine a quella patagonica, mentre differisce grandemente da quella 1863); questa a sua volta fu allacciata con i centri popolosi della piana a sud (nel 1866 la linea toccava già Curicó); in tal ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] accesso si associano ad una struttura interna più affine alle capanne cupoloidi che alle cilindriche. Coperture di da letto per la servitù, di notte; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...