Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] i varî corsi d'acqua e s'intrecciano in mille direzioni - è piano, uguale e va lentamente scendendo al mare e al Reno. Lungo il i cappelletti. La minestra pasquale è invece la tardura, affine alla "panata" dei Toscani. Altre minestre tipiche sono ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , fosse, ecc.
La limnologia, scienza dei laghi, è molto affine, per la natura dei fenomeni considerati e per i metodi di unicamente del livello h del lago (sopra un opportuno piano di riferimento).
Il canone detto di Lombardini viene a stabilire ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Di fronte all'opposizione degli alleati liberali al piano di Lubbers, si arrivò a una crisi Droogleever Fortuyn - Leenmans, n. 1909) e di E. de Waard (n. 1940) a loro affine; e con quelle dei neoromantici W. Wilmink (n. 1936), G. Komrij (n. 1944) e ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] lavoranti cappellai continuarono in origine a far parte delle affini corporazioni dei lanaioli e soltanto quando se ne altre operaie che avvolgendole a spira, orlo con orlo sul medesimo piano, partendo dal cocuzzolo per scendere al fianco e all'ala, ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] fonda sul decorso del tempo, è la decadenza (v.), molto affine alla prescrizione.
Misura del tempo.
1. Il tempo non si , di cui si hanno molte specie, a seconda della giacitura del piano su cui si osserva l'ombra dello stilo; si hanno cioè (per ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] opere gianseniste, ricercate soprattutto, forse, per l'affinità loro con le nuove dottrine giurisdizionaliste. Se Voltaire . 3, Parigi 1922-27), nella quale ha posto in primo piano l'azione popolare e le questioni economiche e ha sottoposto ad acuta ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] a Parigi. Al periodo romanico risale la navata in stile lombardo (affine al S. Ambrogio di Milano), il transetto, la Porta di kmq. 426,97.
Il cantone di Basilea-Città è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in una ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] uso che ai primi del Quattrocento, si faceva il miscuglio sul piano di un piccolo tavolo. Nel Trecento si usava di temperare i la chimica cerca di adattare procedimenti che diano risultati affini.
Ma sull'avvenire di siffatta pittura, del resto ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] si tratta della pubblicità in senso tecnico giuridico, bensì di un fenomeno affine ad essa, che viene a trovarsi quasi in una zona intermedia tra reclamizzato rispetto ad altri prodotti.
5. Sul piano dell'analisi dei problemi aziendali le decisioni ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della Farina (fine sec. XIII) dal possente bugnato, e il piano terreno ad arcate del palazzo Cresci-Antiqui in via della Loggia ( B. Girolamo Giannelli (1509) assegnato a Giovanni da Traù, affine al monumento Lebretto in Aracoeli a Roma, e il sepolcro ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...