MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] e IV Armata e prese parte alla battaglia dell’Ortigara (L’Alpino, 14-15 luglio 1939). Il periodo bellico costituì una fase medesima compagine che aveva preso parte al concorso per il piano regolatore di Milano. Il gruppo lavorò a una versione affatto ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] si realizza una certa stratificazione sociale. Nell’area mediterranea e alpina si diffondono, tra le altre, le culture dei vasi (Remedello, Rinaldone, Conelle-Ortucchio, Gaudo, Piano Conte, Piano Quartara, Serraferlicchio, Anghelu Ruju, San Michele ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] è stata dimostrata in modo inoppugnabile la loro appartenenza al ligure alpino (Toso 2008: 127-128).
Data questa situazione, in cui occitana) da un piano eminentemente culturale (tipico delle iniziative di Coumboscuro) a un piano insieme culturale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] intorno all’869 per Carlo il Calvo, appare strettamente collegata sul piano illustrativo a Reims, anche se non mancano richiami alla Schola pittura carolingia è la parte centro-orientale dell’arco alpino, per il ruolo di snodo viario di collegamento ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] della dura esperienza di guerra nella seconda edizione di Cristo con gli alpini (ibid. 1943).
Agli inizi dell'aprile 1943 lo G. riprese intensa, dando vita a iniziative anche sul piano internazionale e ravvisando in tutto questo il vero ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] manifesta non solo nel sistema fonetico-fonologico, sia sul piano segmentale (/r/ uvulare, affricate palatali, lunghezze vocaliche e dialetti bavaresi meridionali sono disseminati attraverso l’arco alpino orientale (in Trentino, in Veneto e in ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] italiano la comunità alloglotta walser è localizzata in diversi insediamenti alpini tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, grosso «loro pagavano» (ted. sie bezahlten).
Confrontabili sul piano linguistico e storico, le comunità walser del Piemonte e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] con quella degli sport invernali in Italia, soprattutto dello sci alpino, quello di slalom e discesa. La storia per la anche il fattore-campo, con un CONI forte pure sul piano diplomatico, vinsero a larga maggioranza raccogliendo 31 voti contro i ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] fu inserita fra i castra designati da Narsete a difendere l'arco alpino e dopo la conquista da parte dei Longobardi fu scelta come sede di . L'edificio, realizzato in mattoni, si apre al piano terreno con un portico ad arcate ogivali al di sopra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] assentarsi a scopi agonistici; dovette faticare per ottenere quel minimo di aiuto.
Lo sci alpino venne 'firmato' dal francese Jean Vuarnet, sul piano anche dell'innovazione stilistica nella specialità a priori più fisica, la discesa. Vuarnet vinse ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...