Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] . Esiste invece un tipo di comparazione che proprio sul piano teorico si differenzia da quanto si è detto fin qui . Cole, E.R. Wolf, The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974 (trad. it. Roma 2000).
G.M. Fredrickson, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] valle dell'Isonzo.
Posti a presidio del tratto di arco alpino che lasciava aperti più valichi all'invasore (Paolo Diacono, ai rapporti che Eberardo intrattenne con molte figure di primo piano della vita culturale del suo tempo, da Rabano Mauro a ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] letteratura alla Guida della Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al Club Alpino sulle sue escursioni (v. Salite ed escursioni di A. cristiani" (E. Fouilloux, pp. 97-184). Sul piano della cultura, al di là dell'importanza attribuita dal ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] problema.
Nel 1872 venne fondata a Napoli la sezione del Club alpino italiano. Qui, sotto la guida del professor N.A. Pedicino, . peggiorava e i suoi vari malanni si cronicizzavano. Sul piano politico la guerra segnava la fine di quell'esperimento di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] . studiava minuziosamente con De Vecchi e De Bono i piani dell'insurrezione: il 24 era a Napoli con i . di studi politici internazionali,VI, 3-4 (1939), pp. III-VII; F. Fattorello, L'"Alpino" di I. B.,in Giornalismo, II, 4 (1940), pp. 93-98; N. Leo, ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] si realizza una certa stratificazione sociale. Nell’area mediterranea e alpina si diffondono, tra le altre, le culture dei vasi (Remedello, Rinaldone, Conelle-Ortucchio, Gaudo, Piano Conte, Piano Quartara, Serraferlicchio, Anghelu Ruju, San Michele ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] anticamente, dai ghiacciai): essendo pesanti, una volta arrivati in piano l’acqua non ha più avuto la forza di spingerli anche Pavia.
In pratica, oltre a Sondrio e al Nord alpino, rimangono relativamente al di fuori del sistema milanese solo le ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] al Monviso, da cui scaturì la prima idea di un Club alpino italiano.
Intanto fra il 1861 e il 1880 compiva numerosi viaggi La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di piano regolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, 2022 m), e attraversa tutta la Pianura Padana dalle continentale (massimo estivo e minimo invernale) del settore alpino e prealpino, e quello sublitoraneo (massimi in primavera e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dal Garda al Brenta. Questo spazio tra le catene displuviali alpine e le Prealpi, che altrove è limitato, qui è molto legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...