• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8291 risultati
Tutti i risultati [8291]
Arti visive [1362]
Biografie [1391]
Storia [878]
Diritto [919]
Archeologia [711]
Geografia [394]
Temi generali [516]
Economia [463]
Religioni [430]
Medicina [378]

Liouville, Joseph

Enciclopedia on line

Liouville, Joseph Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] coefficienti razionali (teorema di L.); il teorema secondo cui una funzione analitica di una variabile complessa, regolare e limitata in tutto il piano complesso, compreso il punto all'infinito, si riduce a una costante (teorema di Cauchy-L.). Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – NUMERI TRASCENDENTI – INSTITUT DE FRANCE – PIANO COMPLESSO – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liouville, Joseph (3)
Mostra Tutti

meromorfe, funzioni

Enciclopedia on line

In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione [...] e i punti di indeterminazione. Tutte le funzioni trascendenti intere di una variabile, ossia le funzioni olomorfe in tutto il piano complesso salvo che all’infinito (quali i polinomi, le funzioni ez, senz, cosz ecc.), sono funzioni m.; sono m. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – MATEMATICA – POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meromorfe, funzioni (1)
Mostra Tutti

prolungamento

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen. Matematica Il p. analitico [...] z), per quanto possibile, fino a costruirla in tutto il suo campo di definizione, cioè in tutti i punti del piano complesso per i quali essa ha senso. Il procedimento ora descritto è appunto il procedimento del p. analitico. Naturalmente, in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – NODO DI HENSEN – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA

Branges, Louis de

Enciclopedia on line

Branges, Louis de Matematico francese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1932). Laureatosi presso il Massachusetts institute of technology (1953), nel 1957 conseguì il PhD alla Cornell University e dal 1963 è professore [...] (1984), un passo fondamentale verso successivi tentativi di dimostrazione dell'ipotesi di B. Riemann relativa alla distribuzione nel piano complesso delle radici non banali della funzione zeta di Riemann sulla retta Re (z)=1/2. Nel 2002 ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ANALISI FUNZIONALE – CORNELL UNIVERSITY – SPAZIO DI HILBERT – PARIGI

Beurling, Arne Karl-August

Enciclopedia on line

Matematico svedese (Göteborg 1905 - Princeton 1986). Prof. all'Univ. di Uppsala (1937-54) e, dal 1954, all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato fondamentali contributi all'analisi complessa, [...] . A lui si deve il concetto di distanza estremale, estremo superiore della distanza tra punti di un dominio del piano complesso, che è invariante per trasformazioni conformi, e che ha portato alla definizione di lunghezza estremale h(x): per h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PIANO COMPLESSO – GÖTEBORG – UPPSALA

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] distribuite), i sistemi informativi diventano oggetti sempre più complessi e integrati con la struttura organizzativa delle imprese dati, destinati ad assumere un ruolo di primo piano nell’ambito delle applicazioni umanistiche e dell’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] additiva contenuta in 2πZ. Questo significa che la versione complessa della formula usuale non è così semplice come nel caso cammino di integrazione seguito per andare da 1 a z nel piano di Gauss C. Il punto di vista geometrico è nuovamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] visivamente dal diagramma di fig. 9, che rappresenta sul piano (V01, V02) le caratteristiche ingresso-uscita dei due invertitori devono essere elaborati simultaneamente. Una rete logica complessa è dunque composta da brevi successioni di porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] , ma è necessario ricorrere a schemi di urne più complessi. Uno schema che conduce a una dispersione supernormale fu (e viceversa) tendono ad addensarsi in una zona molto ristretta del piano, e il legame (stocastico o probabilistico) fra x e y tende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] . Questi spazi offrono una naturale generalizzazione della superficie sferica nello spazio euclideo e del disco unitario nel piano complesso con la metrica di Poincaré. Essi sono diventati sempre più importanti, dato il ruolo essenziale che giocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 830
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali