NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] è evidente la sua adesione, sia pure su un piano puramente filosofico e nella più moderata versione datane da calce, il volume veneziano propone i De daemonibus libri tres, complesso e ambiguo trattato anch’esso retrodatato al 1492, nel quale Nifo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] 1995, p. 737). Le notizie sul suo lungo soggiorno romano sono complessivamente scarse. Il primo documento che ne attesta la presenza risale al marzo 1714 riflette, parallelamente, i mutamenti sul piano estetico e compositivo che interessarono la ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] centrali e dodici minori laterali e svolgono il complesso tema allegorico dell'Apoteosi di Venezia tra gruppi di comprendente, oltre alle decorazioni di una stanza al secondo piano, le grandi raffigurazioni della Luce che sconfigge le tenebre ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] .
In questo quadro il L. si trovò in difficoltà nel far approvare gli ulteriori piani di sviluppo di Arese, che riteneva necessari al completamento del progetto complessivo lanciato nell'ormai lontano 1966. Il CIPE chiese di procedere a operazioni di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] avviata in alcune imprese dell’IRI. Nel sistema complesso di classificazione del lavoro che tale metodo – anch di una realtà in movimento, da tenere costantemente in primo piano nell’interpretazione del diritto positivo (Sciarra 2012, pp. 697). ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di fatto indispensabile supporto della grande impresa nell'Italia degli anni Ottanta. All'inizio del 1988 Cuccia ideò un complessopiano di riassetto societario il cui nucleo centrale prevedeva la fusione fra Iniziativa Meta (ovvero le più redditizie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] segretario di Balduino dei Monte (Nova, 1983, p. 68), regola il complesso decorativo di palazzo Firenze eseguito dal F. negli stessi anni: gli affreschi della loggia del piano terreno, che alludono in maniera apologetica alla figura del pontefice; le ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] alle scienze della Terra. Ebbe un ruolo di primo piano a livello locale, nazionale e internazionale, facendosi promotore della Carta geologica del complesso vulcanico dei Colli Albani (1988) e la Carta geologica del complesso vulcanico sabatino con ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] con il Palatinato, sotto la guida di KarlTheodor, ma il complesso celebrativo, da realizzarsi a Roma, non fu mai messo in quanto piuttosto un episodio da inserire in un più vasto piano politico di un largo movimento d'opposizione antibonapartista. È ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] a cedere alla Banca d'Italia l'intero pacchetto per il prezzo complessivo di 49.000.000. Mussolini però, sulla base di considerazioni al consolidamento del debito; sulla formulazione di un "piano" di lavori pubblici per la ricostruzione; e sulla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...