Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , fave), infine il lino (pianta oleosa e tessile). Questo complesso si è imposto come il più importante nei millenni successivi (v in mattoni crudi, con copertura a terrazzo (utile come piano di lavoro) e vari ambienti disposti intorno a un cortile ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , formato da una grande corte terrazzata, all'altezza del primo piano, con piante, fiori, fontana. Segue poi l'edificio del nel 1910 è costituito da oggetti di oro massiccio per un peso complessivo di 16 kg. Si tratta di copricapi, lavorati a spirale, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] lungo la direttrice di Castiglione delle Stiviere, è stato scavato un complesso di sei fornaci per la cottura di tegole e laterizi di insediamento trovò la sua maggiore applicazione nella piccola piana, dell’estensione di circa 10 km, adiacente al ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] camino. Per quanto ridotta oggi a un grandioso quanto suggestivo complesso di rovine nel fondo valle del fiume Skell, l' īvān. È il più antico esempio di o. a due piani; si accedeva al piano superiore, anch'esso porticato, da una scala a due ali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] (veicolo) di Shiva, poste a sorveglianza dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 C.), è Khok Phanom Di (Prov. di Chonburi), nella piana estuarina del fiume Bang Pakong che sfocia nel Golfo di Thailandia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un sistema di drenaggio sofisticato che indica una sistemazione urbanistica complessa. Ciascun isolato consta di numerose abitazioni, con magazzini al piano terra e un piano superiore in materiale deperibile (mattoni crudi, legno) dove dovevano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dei cereali e al controllo dei quantitativi. L'identificazione, sul piano archeologico, delle strutture di immagazzinamento (quando non si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la Siria e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, I tre tipi, nei quali è quasi sempre attestato un primo piano, differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per le quali si impone un intervento di the Göreme Valley, Rome 1995, pp. 57-75; Un piano per Pompei. Piano programma per la conservazione e la gestione del patrimonio storico- ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] torri, porte, ecc.) o, comunque, una concezione del complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto con le linee dei giunti il caratteristico disegno a rete.
Sul piano della cronologia, può dirsi che l'opera poligonale ha il suo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...