L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , fino alle fasi di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 decorati da mosaici policromi; alcuni sono certamente pertinenti a un grandioso complesso termale, nell’area di Sant’Abe, in uso dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] circoli, ecc.
Questi tredici gruppi circoscrivono l'intero complesso dei motivi. La loro frequenza è assai varia. Le . a. C. abbiamo la l. di Efeso con corpo biconico, disco piano con il foretto al centro, beccuccio piatto a forma di vanga con un ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] edifici di altro tipo con numerosi piccoli ambienti. Questo complesso urbanistico rimase pressocché inalterato fino alla fine di T. m circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a di Lenus-Mars
Il tempio faceva parte di un ampio complesso (ospedale, tempio minore, teatro, altari) situato accanto a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] che comstratigrafico (o matrix), che consente di riprodurre graficamente su un piano bidimensionale la realtà tridimensionale di una stratificazione che, nei casi più complessi, può essere costituita anche da numerose migliaia di unità distinte e ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare e la piana furono sfruttati dall'uomo fin dalla preistoria, ben prima che ' diverso da quello dei templi e di qualche complesso edilizio, ma lasciano anche vedere parecchie anomalie, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] visto che è ben difficile cogliere a livello di progetto complessivo la dipendenza da un presunto modello architettonico urbano: il Foro possono non essere numerosi, dato il posto di primo piano che teatro, anfiteatro e circo occupano nella vita ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] il terzo della vera e propria acropoli con la reggia e i monumenti principali. Il complesso non si presentava con valore scenografico a chi si trovasse nel piano, perché, oltre alla cinta muraria di Eumene II, esistevano una intermedia di Attalo I e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] , che rivestivano pure le pareti. Il sistema consentiva strutture a vari piani, che si ritrovano anche a Casas Grandes. In siti come Cliff Palace (Mesa Verde) il complesso in muratura costruito dentro una nicchia naturale di un dirupo utilizzava ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] formare un t. con braccioli e alto schienale, il cui piano è sostenuto da varie file di figure; in sostanza si tratta con la statua crisoelefantina di Zeus in Olimpia.
Un problema complesso è costituito dal ricorrente simbolismo del t. vuoto. Ad Argo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...