L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] restauro furono effettuati nell'XI secolo e nell'ultimo periodo di vita del complesso. Il monastero minore, assai simile nell'impianto a quello più grande ma a un solo piano e con 18 celle, risulta edificato sulle rovine di una analoga struttura più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] con molti grandi ambienti disposti su due piani: al secondo piano, quello corrispondente alla loggia-galleria esterna, sono in Dalmazia, più a sud e più tardo, di un singolare complesso i cui resti abbastanza cospicui si trovano nell’Isola di Mljet, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] magnificato dalle traslazioni degli anni 821-826.Più che i collegamenti tipologici tra la disposizione degli edifici del complesso monastico del piano di San Gallo e i possibili precedenti, come le villae rusticae tardoromane della regione, più che i ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del velano. Il pulpito, largo m 8,55, aveva in origine il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV sec. lungo ad età piuttosto antica.
Considerata nel suo complesso, S. non presenta particolari caratteristiche di impianto ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] poggia su una serie di muretti preistorici e saggi effettuati sotto il piano della costruzione della fine del VI sec. a. C., hanno rivelato Sculture del tempio di Aphaia. - Il più importante complesso scultoreo che ci rimanga come proveniente da E. è ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sacri e lo sviluppo di specifiche iconografie.
Sul piano della funzione sociale ed economica dell'a. - alle umili parole della madre dell'indemoniata (Beissel, 1907). Un complesso significato simbolico è presente anche in fontane di pietra come, per ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] agli affreschi e alle sculture, oltre che al complesso monumentale. Un caso particolare e recentissimo di r in un edificio funzionale, il Museo dell'Agorà. Su un piano critico estetico non trova invece alcuna giustificazione la nuova immagine formale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] da un frontone. La ricca decorazione è composta da una Centauromachia nelle metope e una complessa caccia reale al leone nel fregio che separa i due piani. Tra le colonne doriche sono affrescate le immagini del defunto, Hermes psicopompo e i giudici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sud la stoà di Filippo II è sostituita da un lungo complesso, in cui figurano uffici, il bouleuterion, una basilica. Parte della corte augustea e ha ancora un ruolo di primo piano nel clima ellenizzante del principato di Adriano, per poi proseguire ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] -ji, e soprattutto il Hōryū-ji di Nara.
Il complesso degli edifici templari è racchiuso abitualmente da un recinto rettangolare pagoda a cinque piani) sembra risalgano al periodo Asuka, e costituiscono, insieme a due pagode a tre piani del Hōki-ji ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...