Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] incise sono organizzate in nove pannelli formati da un complesso intreccio di soggetti sovrapposti, alcuni dei quali di dimensioni in luce, a più di 6 m di profondità dal moderno piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] raggiungere l'obiettivo primario, valutati gli esiti del Piano triennale di ricerca 1994-96.
Con tale intervento riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era di circa un miliardo di lire l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età romana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , AA., BB.AA. e B.C., Roma 1974; A. Emiliani, Relazione propedeutica alla formulazione di un piano per la sistemazione museografica del complesso di Santa Giulia e degli attigui spazi archeologici, Quaderni dell'Assessorato alla Cultura del Comune di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] % annuo. Nel maggio del 1986, un nuovo piano di risanamento ha ridotto o soppresso alcune spese che con il film Dust, un dramma psicologico sul contrasto padrefiglia. Nel complesso la produzione dell'ultimo decennio, pur ricca di autori di talento ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 2 milioni di abitanti. Per essa si è concepito, a partire dagli anni Cinquanta, un Piano speciale di sviluppo che ha visto la realizzazione di nuovi complessi residenziali: Bucuresti Noi (1953-54); Balta Alba, Drumul Taberei e Jul-Scinteia negli anni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una popolazione di oltre 61 milioni di abitanti. La superficie complessiva raggiunge i 779.452 km2. L'accrescimento demografico, che nel Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di primo piano fornendo assistenza logistica, ma non solo, alle truppe NATO ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a inumazione riferibili a comunità agricole di villaggio fra la piana del Sarno, la penisola di Sorrento e la parte che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ai complessi monumentali di S. Francesco di Ozieri, di S. Francesco di Ittiri prevista come piazza, del resto mai realizzata, dal Piano di ricostruzione del 1947. Ancora è da segnalare la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...