Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] ‘gruppo Florio’, lo consiglia sulla condotta da tenere sul piano elettorale. E ancora. Dopo le elezioni del 1913, pronuncia terreno sociale, l’azione politica di Orlando risulta nel complesso modesta e priva di incisività. La strada prescelta dai ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] determinante nella stessa evoluzione della prigione come complesso edilizio.
Nell'antichità non esistevano edifici costruiti fino alla morte avvenuta in Russia nel 1790, elaborò piani e istruzioni per la progettazione di carceri moderne e funzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] studiato chiuso in se stesso, ma in rapporto al complesso organismo della nazione, che le altre discipline aiutavano a comprendere modo in una contraddizione. Si opponeva a Orlando sul piano del metodo, ma al tempo stesso veniva accentuando sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] 1980; Tarello 1981 e 1989; Cipriani 1991). Sul piano politico, di Chiovenda va poi ricordata la presa di distanza entità del problema interessa dunque la legislazione processuale nel suo complesso.
In una prima fase i suoi scritti si concentrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] e i professionisti del foro erano avviati a giocare nelle complesse dinamiche della società duecentesca. Muore in un anno imprecisato, fra ricchezza minacciava peraltro di compromettere sia sul piano della didattica sia su quello della pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] di Vivante, Rocco non guarda al diritto commerciale come a un complesso di regole «che viene su dalle cose», bensì come a una , 1928, p. 67).
Dichiaratamente antiliberale sul piano delle scelte politiche, aderisce convintamente, almeno fino alla ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] legge in senso materiale che si andava spostando dal piano della teoria generale a quello del diritto positivo. con la ricostruzione e definizione di una loro tipologia (Atto complesso, autorizzazione, approvazione, in Archivio giuridico, XII [1903], ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] più sensibile alle predette esigenze. Tuttavia, sul piano della concreta attuazione, più di una perplessità suscita chiamato a pronunciarsi sulla parallela – e forse meno complessa questione – della riqualificazione del fatto nell’udienza preliminare ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] dei risultati delle indagini. Esponente di primo piano di tale indirizzo era Antonio Pertile, il di Paolo Diacono, sottolineandone il valore ai fini della conoscenza del complesso momento storico cui si riferisce (Lo storico dei Longobardi e la ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] e tendenze del diritto costituzionale, II, Roma-Milano 1977, pp. 3-37). Il complesso della ricerca del B. si muove infatti sul piano delle istituzioni amministrative, utilizzando un parco metodologico molto vasto, che lo vede particolarmente attento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...