• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [8291]
Diritto [919]
Arti visive [1363]
Biografie [1391]
Storia [878]
Archeologia [712]
Geografia [394]
Temi generali [516]
Economia [463]
Religioni [430]
Medicina [378]

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] operato dal positivismo criminologico il B. invoca il complesso speculativo del razionalismo: né l'agire dell'uomo è accanita che negli altri casi fu la lotta del B. sul piano politico, la viscerale avversione da lui opposta al totalitarismo. Ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Pietro Luigi Roberto Abbondanza Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] nella Monarchia di Savoia in particolare, insufficienti sul piano dell'erudizione, ma che tuttavia rappresentarono uno dei tentativi di comprendere la storia del diritto nel quadro complesso della vita di un popolo, considerata come espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Pietro Luigi (2)
Mostra Tutti

BRACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Mario Piero Craveri Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] piano del diritto internazionale. Il lavoro scientifico più significativo del B. è senz'altro la monografia sull'Atto complesso socialista a Siena, dove s'impegnò nella realizzazione del piano regolatore della città, che avrebbe negli anni seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Mario (2)
Mostra Tutti

welfare state

Dizionario di Storia (2011)

welfare state (ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche [...] Trenta dal New deal negli USA e dai governi socialdemocratici in Svezia) furono attuati in Gran Bretagna con il piano Beveridge (1942), che estendeva la protezione a tutti i cittadini indipendentemente dai contributi versati, e con l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su welfare state (17)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] prescelta, richiede l’applicazione di metodi più o meno complessi a seconda delle circostanze; essa perciò si suole dividere in n. piana, che può essere condotta applicando semplicemente la geometria piana; n. astronomica che richiede l’impiego della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] , G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano, con le ricerche di T.J. Clark, L. Mulvey e G Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] una solidarietà nazionale che superasse le divisioni di classe. Sul piano internazionale il nazionalismo fu alla radice (tra 19° e 20 etnico, via via ridisegnato, manipolato e reso più complesso da successivi e variabili apporti. Altri studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] una posizione centrale alla prevalenza, quale requisito generale per enucleare, sul piano qualitativo, il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari dal complesso degli altri fattori produttivi, anche se va registrata un’evoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

Bilancio pubblico

Enciclopedia on line

Guido Rivosecchi Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] il procedimento di approvazione. Ciò postulava la distinzione tra il piano della legge di bilancio, da un lato, e quello come definiti nel c.d. semestre europeo, il procedimento complesso che si dipana tra istituzioni di bilancio nazionali ed europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – LEGGE FINANZIARIA

qualità

Enciclopedia on line

qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] economica, soddisfare i requisiti della q. del prodotto. Il piano della q. è il documento che precisa le modalità i tipi di pietrisco nelle costruzioni stradali, indica la resistenza complessiva al rotolamento e agli urti (➔ Deval). Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO UNICO EUROPEO – FILOSOFIA SCOLASTICA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 92
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali