Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] per la soluzione delle controversie così istituito è alquanto complesso. Basti dire che la responsabilità delle decisioni in condanne, anche nei confronti di taluni personaggi di primo piano, grazie in parte ai compiti di polizia espletati dalle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] si giunge a un accordo, l'imprenditore può infine e comunque adottare, salvo gli indennizzi sul piano sociale. In complesso si può osservare che, quanto più i provvedimenti ineriscono alle nevralgiche e classiche prerogative manageriali, tanto meno ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] oltre che la disorganicità del provvedimento, letto nel suo complesso, già oggetto di critica da parte del Presidente della degli infortuni), si pone, invero, nella prospettiva già fatta propria dal «piano industriale» di cui all’art. 1, co. 8, l. n ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e non si pensava ancora a seminari interdiocesani).
In questo quadro incerto e complesso, la linea del pontificato intese applicare il modello ultramontano, senza un piano unico e rigoroso, ma cercando di appoggiarsi a nuove figure episcopali per dar ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] fissa il termine di un mese per la presentazione di un piano industriale allo scopo, definendo anche la misura dei risparmi da (per le pensioni) a 300.000 euro (per il reddito complessivo), con l’ulteriore eventualità che in capo allo stesso soggetto, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di giustizia restitutiva contro il reo o la società nel suo complesso. Se invece si focalizza l'attenzione sul reo, si tutela universale dei diritti umani ha assunto un'importanza di primo piano, e ciò ha portato a una rinascita o a un rafforzamento ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] prima che la riforma contabile del 1869 rendesse ancor più complesse le operazioni, i mandati di pagamento «lavorati» nel solo necessarie allo scopo del risanamento, identificate secondo un piano del municipio approvato dal governo; si prevedeva ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] generazione di docenti47, il padre Louis Billot. Figura di primo piano in campo teologico, durante il pontificato di Pio X fu in termini di studenti iscritti sia come istituzioni nel loro complesso.
Oltre al Consorzio gregoriano, di cui s’è già detto ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] (cfr. Pg XVIII 85 per ch'io, che la ragione aperta e piana / sopra le mie questioni avea ricolta; If XI 33 come udirai con intelletto, mente o r., le cui funzioni sono di natura complessa, conoscitive e morali al tempo stesso (come del resto nel ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] pretese l'ordinamento appresta una tutela che sul piano processuale si traduce nella possibilità di ottenere l' della normativa del 1986, delle associazioni aventi uno scopo complessivo di tutela dell'ambiente, inteso unitariamente come habitat dell ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...