Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] per il codice civile, anche per la maggiore complessità della materia privatistica rispetto alle altre.
Le annessioni la società familiare e quella politica gli apparivano sul piano pubblicistico intimamente legate. Di qui la collocazione da ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] tema di licenziamenti individuali, finalizzate ad una maggiore coerenza complessiva del nuovo quadro disciplinare.
Viene in risalto, anzitutto, non ha fatto venir meno la strozzatura sul piano della tutela esecutiva (sino all’ironico paradosso di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dev'essere stata piuttosto abbondante, essa va posta su un piano ben diverso, e né l'autore né i suoi contemporanei Ep V, così per l'occasione in cui fu dettata come per l'intonazione complessiva che D. vi assume, forma blocco con Ep VI e VII, l'una ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] un atteggiamento di ossequio alle leggi stabilite, e sul piano filosofico la nascita dello storicismo giuridico e con particolare ordinamento giuridico, e lo stesso ordinamento nel suo complesso, debbono essere fatte valere in ultima istanza con ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Che il referente della dignità sia la ‘vita’ nella sua complessità è indicato da quella mappa ideale della Carta di Nizza che fa rivendicazione giuridica dell’autonomia spesso si svolge su un piano, importante, ma estraneo alla questione vera dell’ ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 1940 dai cinque figli maschi di John D. Rockefeller jr. Complessivamente modesto nei primi anni di vita, il Brothers Fund crebbe e poi a New York nel 1984, per sostenere sul piano dell'azione culturale il movimento della dissidenza noto appunto come ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , che richiedono la sponda legislativa pensionistica, quanto perché proprio sul piano editoriale occorrerà seguire con attenzione i vari momenti applicativi della complessa normativa illustrata, dalla sede amministrativa a quella giudiziaria. Un ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] legisl. 21 nov. 2007 n. 231.
Questo testo, alquanto complesso e che consta di ben 68 articoli, sostituisce, abrogandolo, il precedente di osservanza dei principi, con conseguenze sul piano delle relazioni economico-finanziarie.
La politica criminale ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e quest'ultimo da accordi di compensazione tesi a ricomporre sul piano pecuniario l'arcaica revenge. A ben guardare, non è il e sul quale si innestano poi i più articolati e complessi istituti di transference by consent e di performance of promises, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] . 178/2000). Semmai, occorre domandarsi, nell’apprezzamento complessivo dell’intera vicenda, se dopo la riforma del 2005 che liberamente sceglie di aderire o di rinunciare al piano previdenziale tanto di fonte collettiva quanto individuale. Tale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...