Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] un’incidenza di criminalità minorile del 2,48% sul dato complessivo di denunce a livello nazionale, che la colloca al penultimo e accettata dagli stessi genitori, con conseguenze gravi sul piano sociale. Si pensi solo alle morti negli incidenti ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 252/2005, stabilisce – non senza una certa complessità – che le prestazioni pensionistiche in capitale e rendita siano sciolto; b) quando un lavoratore, iscritto a un piano individuale previdenziale o ad un fondo aperto ad adesione individuale ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] . 48 della Costituzione di Weimar, ma essa conseguì nel complesso un ampio consenso e contribuì in definitiva efficacemente a far Stato democratico era costretto a combattere su un piano di parità.Questo corretto orientamento non ha impedito ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] c.p.a.).
La disciplina richiamata non è, nel suo complesso, molto diversa da quella che, nell’ordinamento tedesco, attiene all .
L’effetto conformativo acquista un notevole rilievo sia sul piano teorico, sia su quello pratico. Dal primo punto di ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] «domanda di concordato», «riservandosi di presentare la proposta, il piano e la documentazione di cui ai commi secondo e terzo entro ad una valutazione del giudice dell’esecuzione: «al complesso quadro normativo può quindi dedursi che l’arresto anche ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] del giudice, ricevono un autonomo riconoscimento sul piano costituzionale nell’ambito della nuova formulazione dell’art commissione tributaria di appartenenza, anche in soprannumero. Più complesso appare, invece, il caso in cui l’incompatibilità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] all'amministrazione, così che erano posti sullo stesso piano l'acquisto di licenze, il riuso di software, gov.it), dall'altro chiedendo, ad es., rispetto a progetti complessi, anche una sintesi dei contenuti resi disponibili, sia nel codice ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] un’espressione polisensa ed ambigua che sta ad indicare un complesso di mezzi che un ordinamento giuridico appresta per poter assicurare fatto cambiare volto alla giurisdizione amministrativa sul piano della risposta adeguata di giustizia. Ormai è ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di destinazione» od il «trust», cioè al complessivo programma negoziale voluto dal disponente ed al risultato beneficiari individuati), ciò che caratterizza il fenomeno giuridico sul piano fiscale, ai fini dell’ applicazione dell’imposta indiretta ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] , 81 ss.). Si constata, dunque, l’imprescindibilità di un “piano di versamenti” che, presentandosi adeguato sotto il profilo temporale e quantitativo, supporti e quindi sostenga il complesso sistema di previdenza complementare. Non è però lecito ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...