Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] compiere un proprio accertamento, la Corte si è posta sul primo piano, affermando di dover determinare l’ambito e l’estensione dell’immunità individualmente, e non la materia codificata nel suo complesso. Poiché tra i compiti espliciti dell’AG vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] fermarsi solo a quanto di concreto fu fatto sul piano del miglioramento del sistema legislativo: è necessario inserire i quei tempi e dati raccolti sulla realtà fattuale toscana. Il complessivo lavoro, frutto di ‘aggiustamenti’ successivi a più mani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] è sembrata poi incapace di adeguare il diritto penale alla complessità del ‘postmoderno’. Tuttavia, questa dogmatica ha mostrato delle nel governo di partiti più progressisti. Sul piano più specifico dell’ordinamento giuridico, il costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ind., 2001, 1, 61 che esclude gli stage inseriti nei piani di studio scolastici).
L’art. 18 l. n. 196/1997 meno un percorso di alternanza).
In attesa di una semplificazione complessiva del quadro regolativo, si deve optare per la tuttora operante ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] rispetto al grado dell’altra, ed è pure estesa ad un complesso più ampio di beni, rispetto a quella successiva, il creditore porziore che presti garanzia volontariamente, lo mette sullo stesso piano del fideiussore, ma lo allontana dalla figura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] commune? Se mi fosse permesso racchiudere in una parola il suo complesso pensiero non avrei dubbi nel proporre il sostantivo unità.
In 1928, 5-6, p. 5), era un ambito sul piano teorico non specifico: semplice deposito di ricerche che serviva, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] salvaguardare e rinforzare l'autorità della Chiesa cattolica sul piano dei rapporti tra gli Stati, anche se questi stessi a Della ragion di Stato (1589) per potere intendere il complesso del progetto boteriano.
La vicinanza di Botero a Machiavelli e ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] rischia di determinare, per questa via, una sovrapposizione dei piani di ragionamento.
Infatti, una cosa è la capacità giuridica non residenti nel territorio dello Stato il discorso è più complesso. Andando all’osso, l’opinione prevalente nega ad essa ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] . Secondo la Corte, se una questione, che sul piano logico presuppone da parte del giudice l’affermazione della propria difetto temporaneo di giurisdizione, che è ricollegata ad un complesso di elementi, la esistenza dei quali deve poter essere ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] n. 536). L’affermazione del valore ha posto così in secondo piano il tema della ricostruzione di un diritto o un dovere all’ambiente immateriale, ma un «bene della vita, materiale e complesso», per il quale è prevista la tutela e la salvaguardia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...