Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ; che nella legge risolve il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a hanno né convenienza né competenza a elaborare regole contrattuali complesse. In questi ultimi non vi saranno clausole di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] maggior beneficio che una donna lavori ergo apporti maggior reddito complessivo o viceversa che curi solo la famiglia, la casa . La sfida sul tema della famiglia si gioca sul piano ben più elevato della natalità, della stabilità economica, della ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] e dalla p.a., a fronte:
a) del superamento del limite massimo annuo complessivo dei 2.500 euro di cui al co. 1, lett. c;
b dell’art. 54 bis e il co. 1. Così sul piano semantico non c’è sovrapposizione tra l’obbligazione assunta dal prestatore ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] provvedimenti di qualsiasi stazione appaltante, tenendo conto dell’ampia e complessa nozione di cui alla lettera o) del codice.
Il dal parere? L’art. 211 non è univoco. Sul piano letterale, la disposizione pare contemplare un’ipotesi generale, non ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] rappresentare il vero fulcro sistematico del sistema degli appalti nel suo complesso (e non a caso, la Corte costituzionale, con la sent annuale al Parlamento sull’attività svolta e un Piano annuale per la trasparenza dell’azione amministrativa. ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale, da benefici diversi, come sarebbe ; quella che consente alla contrattazione collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti ( ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] pertanto interessante riesaminare, nel suo complesso, la tutela del contribuente in S.U., 5.8.2010, n. 18208. Problematica, poi, risolta sul piano legislativo con l’introduzione di tali atti tra quelli impugnabili in Commissione tributaria, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] . Per spiegare questo fenomeno, spostandoci dal piano empirico a quello fenomenologico, occorre riconoscere ancora della letteratura". Tra questi elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l'uomo di legge possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] d’impresa non già come singoli elementi, ma come complesso unitario, comprensivo di avviamento e di clientela; l 1940), la nozione d’impresa, nonostante l’esplicita presa di distanza dal piano economico – «perché il punto di vista del diritto non è e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] seconda parte della Costituzione operata con la l. cost. 18.10.2001, n. 3, è dunque alquanto complesso.
Sul piano dell’organizzazione amministrativa, un ruolo eminente nel settore culturale è affidato anzitutto al Ministero, già denominato “per i ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...