ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] β = 2,038, γ = 2,240, 2V = 69°5′. Piano degli assi ottici è (010); bisettrice acuta positiva l'asse verticale. La caso però arriva ai due anni) e anche la produzione complessiva varia fortemente da un pozzo all'altro. Si considera buona ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] 1965; C. Bauer Wister, La forma e la struttura del futuro complesso urbano, in Città e spazio, a cura di L. Wingo Jr Beguinot, Ipotesi urbanistiche, Napoli 1968; Id., Urbanistica e politica di piano, ivi 1968; P. Ceccarelli, B. Gabrielli, R. Rozzi, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , che vanta capacità operative e tecnologiche di primo piano pur nell'ambito di dimensioni limitate, sia la m derivati. Così, tra il 1975 e il 1987 si è avuto un incremento complessivo per le prime del 38,3%, mentre per i secondi una perdita del 6 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che si è quasi esclusivamente identificata con il piano comunale.
I motivi principali dell'insuccesso della pianificazione vanno ricercati, in sintesi, nella crescente complessità dei nuovi sistemi urbani (metropolitani), nella nuova rilevanza ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e sugli sviluppi dei mercati finanziari, è divenuta sempre più complessa a mano a mano che nel mondo si sono accresciute l ha assunto le funzioni di fiduciario nell'esecuzione del Piano Young approvato nelle Conferenze dell'Aia del 1929 e del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] rispettive percentuali delle tre zone erano 17%, 41 % e 42%.
In complesso sui 6,6 milioni delle cifre ufficiali il 71% dell'emigrazione lorda d'opera, ecc.). Va ricordato a questo proposito il piano di scambio di lavoratori tra i paesi del Trattato ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] strumenti più importanti e più innovativi che il nuovo piano energetico ha deciso di favorire per rendere più flessibile sostanzialmente analogo anche per il futuro, lo stanziamento complessivo della manovra ambientale viene valutato sui 100 miliardi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] ridimensionato l'amplissimo ventaglio di qualifiche finora rilasciate dagli istituti professionali. Il nuovo piano prevede, in complesso, diciassette qualifiche (operatore agricolo, agro-industriale, della moda, chimico-biologico, edile, elettrico ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nel costruire i propri percorsi formativi. Sul piano istituzionale, la strategia si caratterizza per il (la World Bank, per es.), se aiutano a classificare la complessità dei processi formativi, hanno però mostrato i loro limiti nel momento in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di 300.000 ettari irrigui anteriormente esistenti.
L'importante complesso di opere, iniziato dopo il 1950, è attualmente a il distacco economico tra il Nord e il Sud. Il "piano Vanoni"; sotto questo riguardo, non ha rappresentato soltanto uno ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...