PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] in specie quelle limitrofe. Da ciò la necessità del coordinamento fra i varî piani regionali, al fine: 1) di evitare conflitti ed eccessi, 2) di valutare nel complesso le prospettive di mercato che collegano le singole iniziative, 3) di commisurare e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] come un sistema legale-razionale, sviluppata su un piano di generale validità per ogni sistema sociale.
Weber della razionalità nelle imprese; sviluppo di un concetto di o. complessa intesa come sistema aperto soggetto all'incertezza, ma guidato da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] assumere un ruolo centrale nella nuova società; mentre, sul piano sociale, emerge − sempre secondo Bell − la necessità per la produzione di ammoniaca sintetica. A noi pare che il complesso di trasformazioni per cui oggi la società è qualcosa d'altro ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] non consente il computo di quote di ammortamento secondo piani precostituiti, giacché tale metodo presuppone una stabilità di dei costi di riproduzione richiede, come è ovvio, calcoli complessi per accertamento di costi di merce e di lavoro, ai ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] concreti specializzati; 5) i. astratti semplici; 6) i. astratti complessi. Una certa reazione, peraltro, si è avuta da parte di pedagogisti vengono, da una parte, introdotte in posizione di primo piano le domande di "liquidità", cioè di moneta che i ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] suddivisione si ottiene pensando l'azienda come un'entità complessa dotata di una carica vitale derivante sia dalla sua variabili che sono analoghe a quelle di un tipico piano degli esperimenti. Le variabili rilevate possono assumere modalità misurate ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] distanza va quindi prendendo ormai esclusivamente l'aspetto di un complesso di circuiti in alta frequenza istradati su cavi a bicoppie centri di transito con commutazione a 4 fili.
Sul piano internazionale tutta la regolamentazione fa capo all'U.I.T ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] la pianificazione economica, opera anche la Commissione per il piano della r. scientifica e tecnica, che elabora dati relativi stesso o anche all'estero: è questo un problema assai complesso, basti ricordare come in molti casi, a cominciare dal Regno ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] fanno capo almeno da parte persiana all'Organizzazione del piano (Plan organisation of Iran: Planorg), creata nel 1949 'industria dei tappeti, il cui mercato è sempre vivace. In complesso l'allevamento ovino e caprino si calcola che raggiunga i 30 ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] Bretagna e colonie e 1,7 dai Dominî britannici). Pertanto il complesso dei "trasferimenti" netti da parte degli Stati Uniti per il dei paesi partecipanti all'European Recovery Program (v. piano: Il piano Marshall, in questa App.).
Bibl.: G. U. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...