Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] sensibilmente la qualità della vita, pur senza aumentarne la durata complessiva. Il raggiungimento e il superamento dei 100 anni di età del sistema cardiovascolare e respiratorio. Sul piano psicologico, svolgere un'attività sportiva permette ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] Figura
1.
Fatica locale e generale
La fatica è un fenomeno complesso e non del tutto chiarito che si manifesta a seguito di un interessante), se condotta per lungo tempo su uno stesso piano di impegno (per es. il controllo dell'ortografia), ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] che i movimenti dell'arto inferiore risultano meno ampi e complessi di quelli dell'arto superiore. Peraltro, l'articolazione coxofemorale il punto più alto di questo arco, che solitamente dista dal piano di appoggio circa 3-5 mm. L'arco trasversale o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] conseguito una laurea di primo grado. Tale scuola adottò un piano di studi quadriennale con corsi della durata di nove mesi; gli aiuti, ai quali dovevano rendere conto, ma nel complesso godevano di una notevole indipendenza; questo era ritenuto il ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] è possibile riconoscere una comune organizzazione di base del piano anatomico: in tutti i membri del gruppo possono del paziente nell'arco della giornata.
Un sistema più complesso è il pancreas artificiale extracorporeo, in cui viene realizzato ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] : governatore popolare della Gran Casa dell'Annunziata, complesso che comprendeva un collegio, cinque ospedali, una ., pur se si reputa probabile un intervento, soprattutto sul piano della stesura, dello Stigliola. Chi, invece, sembra destinato ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] poco istituita, che mantenne fino al 1964.
Il grande complesso varesino era allora in costruzione, articolato in padiglioni, al più florido del centro di Varese, sia sul piano clinico sia su quello scientifico: imponendosi all'attenzione degli ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] una serie di curvature che si sviluppano lungo il piano sagittale e contribuiscono a migliorarne l'elasticità e a il cranio.
c) Movimenti della colonna vertebrale. - Nel complesso, la colonna vertebrale è una struttura che presenta limitate ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] terapia intensiva/rianimazione. Vi è tuttavia un complesso di interventi immediati che non possono subire ritardi l'arresto respiratorio, bisogna stendere il paziente su un piano rigido, posizionare la testa in iperestensione, slacciare gli abiti ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] sostanze anafilattizzanti); virus e traumi psichici. Su un piano medico-legale, oltre a questi fattori devono essere tenuti , che comunemente richiede un impegno di tutto il complesso muscolare, può esplicarsi efficacemente anche con un impegno ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...