guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] sono combattuti con mezzi prima semplici e poi sempre più complessi: dalle asce costruite innestando frammenti di pietra su aste assoluti dei campi di battaglia, con forti conseguenze sul piano politico e sociale. Essi dovevano badare al proprio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] nel 1812 e nel 1941-1944, e come prevedevano i piani della NATO in caso d'invasione sovietica), sia indirettamente, sfruttando politico, e perciò più facilmente vulnerabili. Nel loro complesso gli attacchi (e soprattutto i sabotaggi) producono però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fanteria, sia sul piano delle tattiche di combattimento e della strategia, sia sul piano dell'organizzazione e occupò, inoltre, di geologia e di sedimenti fossili, elaborando complesse teorie riguardanti sia la cosmologia sia la geologia, molte delle ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] un solenne ammonimento contro il crescente potere del ‛complesso militare-industriale'.
In Francia, da due guerre lui G. Craig, hanno dimostrato la fatale influenza del piano Schlieffen sulla diplomazia tedesca durante la crisi del luglio del ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] fra il 1861 e il 1864, arrivando a schierare contro un complesso di forze ribelli non noto, ma stimabile tra le 25.000 e Anche perché, nel febbraio del 1877, egli presenta un altro piano organico, il terzo dopo quelli di Persano e di Riboty, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Mercurio e Filologia occupavano una posizione di secondo piano:
Alle quali Apollo aggiunse la Medicina e l architettura carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] La strategia è la disciplina che raccorda in un unico piano di guerra obiettivi militari (Ziel) e scopi politici (Zweck) letteratura' che qualifica e valuta come strategia il complesso delle attività svolte dal decisore politico-militare, estraendone ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...