Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] dei cavalli, è il nucleo delle aratie, vere e proprie aziende zootecniche di produzione equina.
Secondo un pianocomplessivo di sottomissione della natura, che ne prevedeva anche un attento e spregiudicato esame scientifico, alle norme federiciane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] respiro, di tutti quei fattori che, su un piano economico e sociale, avevano finito per determinare quello 1939) e i primi cinque della nona serie (1939-1943), trattanti nel complesso il periodo compreso fra il 23 maggio 1939 e il 28 ottobre 1940, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] G. Boccanegra. Sempre nel corso del 1257 si occupò delle complesse trattative che portarono alla liberazione di Tommaso II di Savoia, al suo palazzo genovese in Carignano, rimanendo fedele, sul piano politico, alla scelta di neutralità.
Il F. non si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , sostanziata dagli indubbi confronti morfologici sul piano delle ceramiche, dalla presenza di stessi del popolo naharco, recenti acquisizioni hanno condotto a identificare nel complesso ispellate di Villa Fidelia il santuario “etnico” degli Umbri: ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] conferirgli la publica fides. Questa risultava invece da un complesso di elementi, quali la sottoscrizione delle parti, dei testimoni visto i notarii in un ruolo di primo piano all'interno dell'amministrazione regia. Progressivamente marginalizzati ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] la croce centrale è inserita in tale contesto in una scena più complessa che comprende una teoria di santi. Nella Tokalı II (950-960) della Grande Lavra sull’Athos, dove compaiono in primo piano su una sorta di synthonon Costantino e otto vescovi, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] poi a controbattere la tesi ‘pagana’ sul piano della cronologia, sostenendo che la conversione di Costantino non accenna direttamente, ma per tutto il loro operato nel suo complesso, trovano nella religione degli empi il loro archetipo di vita, in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] delle forze armate pontificie nella Valtellina: in questo complesso teatro, dopo l'insurrezione contro i Grigioni dei del duca) servendosi anche di informatori; quindi approntò un piano per prendere possesso militarmente del Ducato di Urbino, di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] parentela e ansioso di assecondare in toto il suo ministro. Il piano non riuscì per la ferma volontà del re di Sardegna di ai sovrani di Spagna, suoi genitori.
Ma quanto il 1745, in complesso, era stato generoso con i Borbone, che tra l'altro avevano ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] alcuni casi dipinti.
Particolarmente interessante (anche per il complesso simbolismo religioso che potrebbe sottintendere) è infine una ne occupò il centro, venne costruito invece secondo il piano degli edifici babilonesi, in uso nei paesi caldi, con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...